Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Perchè cambiare le gomme all'auto

Sapevate che le gomme auto vanno cambiate ogni dieci anni? Lo prescrive il Codice della Strada, che precisa anche quando è obbligatorio effettuare il fatidico cambio.

Perché cambiare le gomme

Come ogni cosa, anche le gomme auto non durano in eterno: di solito se il veicolo viene usato tutti i giorni in città e senza viaggiare troppo, la durata del battistrada può raggiungere anche i dieci anni, altrimenti  bisogna prestare attenzione all’usura delle ruote per regolarsi con il cambio.  In genere, l’usura delle gomme dipende da vari elementi che, se valutati tutti insieme, determinano la vita degli pneumatici. Il fattore che probabilmente influisce di più sul deterioramento delle gomme auto è lo stile di guida dell’automobilista. Sembrerà anche inusuale, ma la guida incide sul logoramento del battistrada: se l’automobilista affronta le curve ad alta velocità o se è solito frenare in modo più brusco e improvviso, a farne le spese sarà la ruota che in breve tempo raggiungerà la fatidica soglia dei 4 mm di spessore. A questo punto, le gomme andranno doverosamente cambiate.  Naturalmente non è solo lo stile di guida che provoca danni, ma anche gli eventuali urti presi magari lateralmente contro i marciapiedi, o viaggiare continuamente su strade non asfaltate. Anche l’anno di produzione delle gomme è rilevante: in genere si tende a trascurarlo, ma anche questo fattore può essere determinante, inoltre anche la casa produttrice può dirla lunga sulla qualità delle gomme auto scelte. 

Cambio obbligatorio

Nel momento in cui ci si è accorti di aver raggiunto il limite per cui è necessario effettuare il doveroso cambio, per procedere all’acquisto delle nuove gomme bisogna prima di tutto consultare il libretto di circolazione del veicolo. Sul libretto infatti si trovano tutte le indicazioni necessarie che permettono di comprare un buon tipo di pneumatici dalle giuste dimensioni, dal modello idoneo e dal buon prezzo. Il costo minimo delle gomme si aggira intorno ai quaranta euro a pneumatico, ma non è difficile raggiungere anche cifre elevate a due zeri, questo dipende dalla qualità e dalle prestazioni delle gomme, che il produttore garantisce. Se da soli non si sa procedere all’acquisto, meglio rivolgersi al gommista di fiducia che magari per vendere le gomme sarà disposto a concordare un buon prezzo, che comprenda anche la montatura e l’equilibratura dell’asse.

Comunicato di Avatar di B4rZAg0nEB4rZAg0nE | Pubblicato Martedì, 04-Giu-2013 | Categoria: Negozi
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile