Quali sono i parassiti del cane? Come riconoscerli? Come combatterli?
I nostri amici cani amano correre e giocare all'aperto, rotolarsi nei prati dei parchi e saltare oltre cespugli e siepi; tutti questi atteggiamenti giocosi e apparentemente innocui, però, espongono costantemente il cane al rischio di contatto diretto con gli ectoparassiti. Tra gli ectoparassiti più comuni del cane vi sono le pulci, le zecche ed i flebotomi, particolari tipi di zanzare responsabili della Leishmaniosi. Tutti i parassiti del cane sono fortunatamente controllabili attraverso metodiche periodiche che mirano a ridurre l'incidenza del contatto diretto e quindi della trasmissione delle malattie. Nello specifico le pulci del cane possono diventare causa di allergie cutanee (DAP, dermatite allergica da pulci), dermatosi, prurito e lesioni microscopiche molto fastidiose che costringono il cane a grattarsi insistentemente, fino anche a crearsi autolesioni da grattamento intenso. Le pulci possono essere avvistate anche ad occhio nudo, soprattutto a livello della groppa, alla base della coda ed appaiono come piccoli insetti neri che camminano velocemente tra i peli del cane. Le zecche del cane, invece, possono essere vettori di malattie anche abbastanza serie ed importanti perché sono ematofaghe, ovvero si nutrono del sangue del cane. Dopo aver effettuato il pasto, durante il quale possono assumere agenti infettivi (se il cane è infetto) o iniettarli (se il cane è sano), cadono nell'ambiente rilasciando le uova ed innescando un ciclo di infestazione.
In molti non sanno come togliere una zecca dal cane quando la rilevano sul suo corpo, su un orecchio o su una zampa, ma è importante sapere che non va strappata o schiacciata, perché si lascerebbero infilzati nella cute i denti del parassita. Le zecche possono essere di dimensioni variabili a seconda di quanto si riempiono di sangue e sono di colore marrone scuro, di forma più o meno cilindrica. Il modo migliore per prevenire le infestazioni da parassiti, sia sul cane che nell'ambiente in cui vive, è l'utilizzo di prodotti specifici in grado di ucciderli nell'arco di breve tempo. In commercio sono in vendita numerosi articoli in grado di venire incontro a questa necessità ed in diverse versioni, collari, spot-on, spray e salviette, agendo efficacemente e riducendo la possibilità di infestazione. Nel sito Pet Shop Store alimentianimalionline.it trovate antiparassitari come Seresto, Beaphar e Scalibor, Advantix, Exspot, Frontline Combo e Beaphar sia in collare che a pipetta; infine le salviette Beaphar e gli spray Protection e Protective agiscono attraverso sostanze repellenti naturali (olio di Neem) che consentono di mantenere lontani i parassiti principali del cane, in totale sicurezza.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
