Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Legambiente Sardegna a incontrato Guido Bertolaso per il G8 a La Maddalena approfondimenti

CTS AMBIENTE, FAI, LEGAMBIENTE, WWF
Esprimono una valutazione positiva sulla realizzazione dei progetti del G8 a La Maddalena  presentati da Guido Bertolaso

Le associazioni ambientaliste CTS Ambiente, FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, Legambiente e WWF, già coinvolte nei lavori del Comitato Generale di indirizzo istituito per l’avvio delle opere pubbliche da realizzare in vista del G8, sono state convocate venerdì 6 febbraio 2009 a La Maddalena dal sottosegretario Guido Bertolaso per la presentazione dello stato di avanzamento delle opere relative alla bonifica e alla riqualificazione complessiva delle aree che saranno interessate dall’evento.

A seguito dell’incontro (non è stato possibile effettuare un sopralluogo per motivi di sicurezza) le associazioni danno una valutazione positiva degli interventi in quanto paiono rispettati i principi guida già espressi in fase di avvio dei cantieri.

Le associazioni vigileranno comunque affinché nel completamento della fase realizzativa siano rafforzati i concetti di sostenibilità ambientale, coerenti anche con le finalità del Parco Nazionale dell’Arcipelago, e La Maddalena possa diventare un banco di prova degli indirizzi contenuti nella pianificazione paesaggistica regionale.

Una delegazione delle Associazioni composta da Costanza Pratesi (FAI), Laura Ravazzoni (CTS), Vincenzo Tiana (LEGAMBIENTE), Luca Pinna e Lucia Ambrogi (WWF) ha partecipato all’incontro durante il quale ha ascoltato la presentazione sullo stato di attuazione delle opere da parte del commissario Guido Bertolaso insieme ai responsabili della struttura di missione della Protezione Civile e ha potuto prendere visione di una illustrazione fotografica degli interventi in corso di realizzazione.

La presentazione dei progetti consente di formulare le seguenti considerazioni sullo stato di avanzamento dei lavori con riferimento ai principi guida.

Osservanza dei contenuti e delle prescrizioni del Piano Paesaggistico Regionale:

  • tutti i progetti edilizi vengono realizzati nel rispetto delle previsioni progettuali ed in aderenza alle disposizioni del PPR; il Servizio Governo del territorio e tutela paesaggistica per le Province di Olbia-Tempio, nella conferenza del 23 settembre 2008, aveva espresso la coerenza dell’intervento complessivo con quanto previsto dalle Norme Tecniche di Attuazione del PPR.

Rafforzamento dei valori culturali e ambientali dell’arcipelago:

  • il logo scelto per il G8, in cui sono rappresentate le tartarughe marine, richiama l’attenzione sulle caratteristiche ambientali di pregio del territorio che ospiterà l’evento;
  • le opere interessano aree di pregio per la valenza architettonica e sociale riferita alla storia della comunità maddalenina e di fatto ne consentono la reintegrazione nel tessuto urbano, economico e sociale.

Riqualificazione prioritaria delle strutture già esistenti:

  • è stato completamente restaurato il blocco principale dell’ex Ospedale militare e sono in corso di realizzazione i corpi arretrati destinati a completare l’offerta ricettiva dell’albergo che vi verrà insediato; le nuove realizzazioni si differenziano nettamente per tipologia e materiali, ma rispettano l’altezza del corpo preesistente; i lavori dovrebbero concludersi nel mese di maggio;
  • nell’ex Arsenale sono state completate tutte le demolizioni degli edifici fatiscenti e sono in corso i lavori di riqualificazione degli edifici di maggiore valore; è inoltre in fase di costruzione la struttura di sostegno -con piloni in cemento armato e struttura in acciaio- del blocco che sarà adibito alla  sala riunioni del G8 posizionato nella estremità destra della banchina portuale;
  • è in corso di rifacimento la banchina portuale dell’ex Arsenale con granito della Gallura.

Rispetto delle procedure necessarie all’approvazione dei progetti e all’avvio delle opere

  • la Struttura di Missione della protezione Civile ha presentato, il 5 agosto 2008, l’istanza di avvio della procedura di valutazione di impatto ambientale per il complesso delle opere; la regione Sardegna ha concluso l’istruttoria con un giudizio tecnico positivo in merito alla compatibilità ambientale dell’intervento e posto delle condizioni (si rimanda alla deliberazione n. 62/11 del 14.11.2008) alle quali la Struttura di Missione si adegua nella realizzazione degli interventi.

Sostenibilità ambientale degli interventi

  • Energia:
    • saranno realizzati tutti i progetti di auto produzione energetica comprendente pannelli fotovoltaici e pannelli solari per la produzione di acqua calda;
    • per la mobilità e trasporto delle delegazioni si farà uso di autobus euro 5  ed auto elettriche per gli spostamenti nelle aree del vertice.
  • Rifiuti:
    • tutta la pavimentazione preesistente dell’arsenale è stata rimossa trattando tutti i rifiuti di risulta per la loro inertizzazione e conferimento in discariche autorizzate; i rifiuti contenenti amianto sono stato trasportati in Piemonte per il loro smaltimento;
    • l’area portuale è stata inserita nel Piano nazionale delle bonifiche per accelerare il trattamento secondo le indicazioni del Ministero dell’Ambiente;
    • sui fondali dello specchio acqueo antistante l’ex Arsenale è stata completata la caratterizzazione dei fanghi. E’ emerso che non sono presenti rifiuti pericolosi ma olii esausti e rifiuti speciali di varia natura, dalle carcasse  metalliche  a copertoni. Si procederà al loro dragaggio per un totale di 40.000 metri cubi che dopo la loro inertizzazione saranno stoccati in quattro cassoni in calcestruzzo armato prefabbricati ed affondati nella estremità sinistra della banchina portuale. I cassoni saranno impermeabilizzati internamente e ricoperti da una piattaforma in cemento armato che diventerà un piazzale di manovra.
  • Comunicazione:
    • sarà allestito a Olbia il centro stampa nella zona del porto industriale. Sopra una ampia banchina saranno installate delle tensostrutture amovibili che daranno vita ad un vero e proprio villaggio per migliaia di giornalisti;
    • sempre nelle stesso comparto l’organizzazione ECOMONDO di Rimini allestirà uno spazio espositivo apposito dimostrativo delle tecnologie del riuso e risparmio.

Sostenibilità economica degli interventi:

  • per le forniture delle derrate alimentari sarà applicato il principio di chilometro zero riferito alla Sardegna;
  • tutto il personale impiegato nell’evento indosserà indumenti disegnati e curati da uno stilista sardo, Antonio Marras, che richiamerà elementi tradizionali dell’isola;
  • per evitare speculazioni immobiliari tra breve saranno avviate le procedure di ricerca di un soggetto a cui affidare, con gara d’appalto, la gestione dei vari comparti in corso di realizzazione. L’appalto prevede che dovranno essere recuperate tutte le spese di realizzazione.

Sostenibilità sociale:

  • saranno realizzati alcuni interventi su infrastrutture e impianti volti a migliorare la qualità ambientale del territorio e la disponibilità di servizi:
    • la nuova condotta di adduzione idrica sarà realizzata solo nel lotto compreso tra la Maddalena e S. Stefano posizionandola sui fondali con osservanza delle prescrizioni definite nell’ambito del procedimento di VIA;
    • il depuratore verrà messo a norma e predisposto per poter riutilizzare le acque depurate con un futuro impianto di fertirrigazione. In tempi brevi sarà realizzata una condotta sottomarina per smaltire al largo le acque depurate e i collettori principali di adduzione fognaria saranno parzialmente ammodernati;
    • verrà demolito il fabbricato della Telecom ormai abbandonato nei pressi del ponte di Caprera, struttura di grandi dimensioni che può essere riconosciuta come vero e proprio eco-mostro;
    • sarà completamente ricostruito il ponte per Caprera con una struttura leggera e predisposta per poter diventare, in futuro, un ponte girevole;
    • sarà promosso l’avvio della riqualificazione della fortificazione di Punta Rossa, a Caprera: le associazioni ambientaliste sono state invitate a presentare una proposta di riconversione intorno alla quale si possa animare un confronto.

CTS Ambiente
FAI
Legambiente
WWF

Laura Ravazzoni
Costanza Pratesi
Vincenzo Tiana
Luca Pinna
Lucia Ambrogi

Approfondimento: http://www.paradisola.it
Comunicato di Avatar di Lilly84Lilly84 | Pubblicato Mercoledì, 11-Feb-2009 | Categoria: Notizie
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

4.00

2 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile