Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

VINITALY 2011

VINITALY  è la manifestazione per eccellenza dedicata al mondo del vino e dei distillati. Il più grande e importante salone internazionale dove non si vive di solo vino, ma anche di oli extravergini con la rassegna SOL, di agroalimentare di qualità con la rassegna AGRIFOOD, di miscele di caffè per espresso e moka con COFFEE EXPERIENCE, di ottimi spumanti con SPARKLING ITALY, di tecnologie applicate al comparto con ENOLITECH  e  con  la galleria dedicata all’assaggio delle acquaviti GRAPPA & C. TASTING. La 45° edizione del VINITALY  organizzata da Veronafiere,  sotto  un cielo terso e sorprendentemente estivo per il periodo che va dal 7 all’11 aprile, ha accolto migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo. Russi, tedeschi, inglesi, americani soprattutto, ma non mancavano all’appello anche i protagonisti del settore dai paesi asiatici e dall’Australia. Numerosi concorsi internazionali e competizioni selettive oltre a onorificenze di vario genere da consegnare ai vignaioli più meritevoli per i vini più virtuosi.  Dal 2011, anche gli extravergini  vincitori delle medaglie da podio possono fregiarsi sull’etichetta dell’ambito riconoscimento “SOL D’ORO” assegnato nell’ambito di VINITALY;  peraltro quest’anno tutte le medaglie d’oro sono state accaparrate da produttori  italiani.Seminari, riunioni, convegni e conferenze stampa, presentazioni, assemblee e degustazioni guidate dai professionisti di alto rango facevano parte della colonna portante della fiera prendendo di mira temi come la viticultura eroica della Valle d’Aosta, dove i viticoltori devono adeguarsi alle condizioni climatiche e morfologiche estreme raggiungendo livelli oltre i 1200 metri sulle ripide e scontrose montagne alpine. In sala stampa del Pala Expo gli organizzatori hanno stimolato i giornalisti ponendo quesiti sull’attaccamento o meno degli italiani al vino e sulle motivazioni del consumo interno.  Le ragioni? – la qualità del vino incrementa il consumo!  Confronti, riflessioni, tendenze, l’impegno per superare la crisi, la sfida del mercato globale,  un’acuta rivisitazione del lavoro svolto negli ultimi dieci anni che hanno cambiato il mondo del vino e non per ultimo, interessanti riflessioni sulle strategie per la comunicazione del vino italiano – purtroppo ancora scarsa rispetto ai cugini d’oltre-alpe;  anche se la Puglia ha avvolto il suo padiglione, un po’ in disparte, con un’immagine davvero sensuale e attraente. Mentre alcune regioni hanno accolto il pubblico e soprattutto gli operatori provenienti da ogni parte del mondo con stand davvero scadenti nonostante partecipassero alla Manifestazione internazionale più altisonante.Grande protagonista, invece, è risultata la Regione Marche. Subito dopo le eccellenti imprese del Veneto e del Friuli, le più sfavillanti e operose si sono dimostrate proprio le aziende del padiglione 7, dedicato quasi interamente alle Marche, superando di gran lunga le regioni come il Piemonte e la Toscana, almeno come volontà di esporsi, di  fare e di conquistare. Devo dire – una bella soddisfazione!                                                                                                                                                                 Eva Kottrova          

Comunicato di Avatar di gabrio buscogabrio busco | Pubblicato Martedì, 31-Mag-2011 | Categoria: Notizie
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile