Il Veneto in Europa: pubblico e privato collaborano
L'impegno della Nuova Super Taglio di Caerano San Marco L'Azione Borghi Europei del Gusto, voluta e sostenuta dalla rete d'informazione l'Italia del Gusto e dal Geie-Gruppo Economico di Interesse Europeo, La Rotta dei Fenici, Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa, si è trasformata in associazione internazionale con l'incontro che si è tenuto al Castello Estense di Mesola il 14 e 15 marzo.Successivamente, nella splendida cornice della Sala Affreschi di Palazzo Corner a Venezia, una conferenza stampa sotto il Patrocinio della Provincia di Venezia, ha presentato l'Associazione ad un pubblico attento di giornalisti della stampa regionale e nazionale.In questa occasione è stato possibile presentare i borghi del veneziano e del trevigiano che sono entrati a far parte della rete europea.“E' una iniziativa di alto profilo culturale – commenta Stefano Michelon, amministratore della Nuova Super Intaglio di Caerano San Marco - che coinvolge sia il settore pubblico che privato. Quando cresce un territorio, crescono anche le aziende che in esso vivono e producono”.La Nuova Super Taglio è un'azienda che opera nel settore del tessile e dell'abbigliamento, in una terra che ha espresso in questo comparto produttivo realtà imprenditoriali che hanno saputo portare nel mondo il nome dell'Italia e del Veneto.“ Anche se il mio settore di operatività può sembrare distante da iniziative di informazione che valorizzano le realtà locali- conclude Michelon -, in realtà sono assai attaccato alla nostra identità culturale, vivo e lavoro in questa comunità ed era doveroso contribuire in qualche modo alla sua conoscenza e al suo sviluppo”.Senza un forte impegno da parte dei privati e senza la collaborazione fra settore pubblico e privato, le iniziative di informazione e i progetti culturali come l'Azione Borghi Europei del Gusto sarebbero destinati, inevitabilmente, all'insuccesso.Nuova Super Taglio srl appoggerà anche la partecipazione delle aziende venete all'incontro che si terrà dal 17 al 19 aprile nel Veneto Orientale, in occasione del 1° CompCamp, Il Campo della Comunicazione Territoriale, che metterà a confronto giornalisti, bloggers, comunicatori, pubblici amministratori, imprenditori e rappresentanti di associazioni che operano nelle comunità locali.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
