Birdfeeding... Un Uccellino per Amico.
Comunicato Stampa del 20-04-09
a cura dell'Ufficio Stampa Birdfeeding Italia
BIRDFEEDING... Un UCCELLINO per AMICO "Ama la Natura, non metterla in gabbia!"
Avviciniamo le persone, i bimbi e le famiglie all'Ambiente e alla Natura,aiutandoli a creare il loro Habitat per uccellini selvatici da cortile.
BIRDFEEDING Italia (Associazione di Promozione Sociale) opera nel nostro paese in ambito ambientale e naturalisticoper la realizzazione del messaggio socio-culturale legato alla diffusione del Birdfeeding, ovvero l'alimentazione degli "uccellini" selvatci che abitano i nostri cortili.
Una "nuova" cultura ambientale e naturalistica, già ben consolidata nei paesi del Nord Europa, Stati Uniti e Canada, volta ad educare adulti e bambini, all'amore ed al rispetto per l'Ambiente e la Natura, attraverso la conoscenza e la salvaguardiadegli uccelli selvatici che convivono nello stesso ambiente in cui vive l'uomo.
Negli Stati Uniti sono circa 60 milioni le persone che alimentano gli uccelli nel giardino di casa,posizionando questa fantastica attività al secondo posto dopo il giardinaggio.
L'uomo si trova così ad interagire con il mondo degli "uccellini selvatici da cortile",dedicando loro il tempo di alimentarli attraverso originali casette-mangiatoia in un contesto di Habitat Domesticoche potrà essere ampliato con l'inserimento di nidi artificiali, e tanti altri elementi. Il progetto "Birdfeeding" ha visto il suo lancio ufficiale il 1° Luglio 2008 con la diffusione di un comunicato da parte dell'ufficio Stampa di Legambiente. Legambiente ha collaborato allo sviluppo di questo progetto, concedendo il proprio marchio su una linea di prodotti definiti adelevato valore eco-compatibile (casette-mangiatoia, nidi, abbeveratoi, ecc),grazie al largo utilizzo di legno di post-consumo o sfridi di lavorazione oltre che eventuali materiali accessori riciclati o riciclabili, impiegati nella loro realizzazione.
Il 27/02/09 alla fiera dei Parchi "ParkLife" di Roma, Legambiente ha presentato il Progetto Parchi denominato "Un Uccellino per Amico".Si tratta del primo passo importante nella fitta scaletta di appuntamenti programmati per lo sviluppo del progetto di Birdfeeding Italia.In cinque Parchi Italiani, aventi le caratteristiche di Aree Protette, sono stati installati Habitat Birdfeeding, gli educatori ambientali presenti in queste areeli impiegano come strumento didattico rivolto a visite guidate e scuole.
Un’iniziativa di educazione ambientale e di tutela dell’avifauna rivolta principalmente ai bambini e alle famiglie,al grido di “Ama la natura, non metterla in gabbia”, che vuole sviluppare nel nostro Paese un’attività per il tempo libero semplice, utile e divertente.
L’idea è quella d'insegnare ai più piccoli il valore della rispettosa convivenza tra uomo, ambiente e natura,portando cibo a tanti uccellini senza il bisogno di doverli tenere in gabbia. Birdfeeding oltre ad essere un'attività molto amata dall'uomo,è un'attività rivolta alla tutela e conservazione delle specie, soprattutto per quelle definite "a rischio" aiutandole a sopravivere e riprodursi. Forse non tutti sanno, per esempio, che il passero è minacciato.Pur essendo una delle poche specie in grado di adattarsi e sopravvivere in ambiente urbano ed industriale,in tutta Europa ha fatto segnare un calo medio del 50% della popolazione negli ultimi 20 anni.
"UN UCCELLINO PER AMICO" è anche il nome dell'evento che poco a poco diventerà la Festa del Birdfeeding in Italia,sulla scia di ciò che già avviene da oltre dieci anni negli USA, dove quest'attività del tempo libero si posiziona al secondo posto dopo il giardinaggio,alla pari della pesca sportiva.
Sarà questo un momento d'incontro e ritrovo per tutti gli appassionati di questa cultura. Una vera e propria occasione per raccogliere dati,organizzare incontri, dibattiti scientifici e culturali, per chiudere poi l'evento con la gara degli Habitat Family.
Due gli appuntamenti. Il primo ad inizio Novembre 2009 con la presentazione ufficiale dell'iniziativa e la diffusione del regolamento.Il secondo a fine Febbraio, in sintonia con quanto già avviene negli USA. Febbraio rappresenta la fine dell'inverno,il periodo in cui i nostri piccoli amici avranno avuto più bisogno di noi e avranno affollato gli habitat da cortile appositamente creati.
PORTE APERTE a tutti coloro che vorranno contribuire all'istituzione di questa fsta dall'elevato valore socio-culturale,che anche nel nostro paese partirà grazie ai primi appassionati, ma diventerà un appuntamento che si ripeterà anno dopo anno.(Il Lancio della festa del Birdfeeding in Italia, è un'iniziativa autonoma di "APS" - Birdfeeding Italia, non collegata all'attività promozionale svolta da Legambiente)
Birdfeeding.it è il sito ufficiale di Birdfeeding Italia.
© copyright - Birdfeeding™ e Birdgardening™ sono marchi registrati in uso esclusivo a Birdfeeding Italia - APS - Tutti i diritti riservati -
LINKS:
Birdfeeding.it
NEWS
Birdfeeding nei parchi italiani · DIARIODELWEB.it
I comunicati stampa della Direzione nazionale di Legambiente
Comunicato Stampa Ufficiale Legambiente del 25-07-08
Comunicato Stampa Ufficiale Legambiente del 27-02-09
altri comunicati ancora on-line
Focus Junior - Disegna il tuo birdy!
Animali e animali.it
Il BirdFeeding arriva in Italia con Legambiente e TWB - L'Ambiente ...Arriva in Italia il Birdfeeding, nuova cultura naturalistica ...Parte il progetto di Legambiente e The Wooden Birdhouse per ...
Legambiente | PlanetNews
AMBIENTE. Arriva in Italia il Birdfeeding, nuova cultura naturalistica
Help Consumatori - Leggi newsEdizioni Technopress... innovativo è stato quello dedicato al "Bird-Feeding" con l'esposizione di vari esempi ... Per le soluzioni ECO compatibili,erano presenti Legambiente, ...TVREGIONE la televisione su internet, il turismo e la cultura. La TV ...
BIRDFEEDING ITALIA - APS
Via dell'Appeso, 1344100 Ferrara
www.birdfeeding.itinfo@birdfeeding.it
Uff. Stampa Birdfeeding Italia: 334 70.34.598
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
