Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Gomme anti-tabacco, cerotti alla nicotina, spray nasale e pastiglie sono inefficaci?

Secondo uno studio statunitense, un terzo di quelli che aveva recentemente smesso di fumare hanno ripreso il fumo La gomma alla nicotina e le patch che milioni di fumatori utilizzano per perdere l’assuefazione al fumo non hanno alcun beneficio duraturo e possono ritorcersi contro.E’ quanto emerge da uno studio della facoltà di sanità pubblica della Università di Harvard, pubblicato lunedì nel giornale on-line Tobacco Control, autore principale della comunicazione, secondo cui i cerotti patch e la gomma da masticare antinicotina sarebbero infatti inefficaci, anche quando queste terapie sono combinate con sessioni di supporto psicologico.La ricerca è stata focalizzata nel Massachusetts su 787 fumatori adulti, che avevano recentemente dato la disponibilità a smettere di fumare. Le "Cavie" sono state seguite in tre periodi: 2001-2002, 2003-2004 e 2005-2006. I partecipanti sono stati intervistati dai ricercatori su che tipo di sostituti nicotinici hanno usato, tra la patch, la gomma da masticare, spray nasale, o inalatore per aiutare a smettere di fumare e il più lungo periodo durante il quale essi aveva fatto ricorso a una di queste terapie senza discontinuità. I fumatori hanno anche informato se un medico o altri esperti li hanno sostenuti nel loro sforzo di sospendere il fumo della sigaretta.I risultati di questo studio indicano che un numero vicino ad un terzo di quelli che avevano recentemente smesso di fumare hanno ripreso a fumare. Soprattutto tra coloro che hanno iniziato a fumare, i ricercatori non hanno trovato alcuna differenza tra chi aveva usato in sostituzione il prodotto  nicotinico per più di sei settimane e coloro che non lo avevano preso. Inoltre, non  hanno trovato alcuna differenza tra i grandi fumatori e che fumava poco.Secondo Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale "Tutela del Consumatore" di Italia dei Valori e fondatore dello "Sportello dei Diritti", alla luce di questo nuovo studio è discutibile utilizzare fondi pubblici per pubblicizzare questi sostituti nicotinici a tutta la popolazione. Inoltre, se questi prodotti sono inefficaci, è necessario rilanciare una nuova campagna anti-fumo che in passato si è dimostrata efficace, con l’ obiettivo di aiutare gli ex fumatori a non ricadere nella trappola della sigaretta e i più giovani a non accenderla mai  dato che queste campagne.

Comunicato di Avatar di dagatadagata | Pubblicato Martedì, 10-Gen-2012 | Categoria: Notizie
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile