Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

È possibile riparare facilmente la propria auto senza ricorrere a un meccanico?

Il possesso di un’auto presuppone una disponibilità economica non indifferente e quando si verifica un guasto inaspettato, generalmente la nostra parsimonia viene compromessa. Per questo motivo, molta gente tenta di barcamenarsi riparando l’auto con le proprie mani. Tuttavia, è sempre possibile? Quali sono i rischi? Se sei tentato dall’idea di una riparazione casalinga, ti consigliamo di leggere questo articolo.

 

Oltre a possedere alcune nozioni indispensabili di meccanica, per riparare la propria auto senza ricorrere a un meccanico è necessario saper scegliere i pezzi di ricambio adeguati e conoscere alla lettera i processi e le operazioni da eseguire. Occorre anche possedere gli attrezzi specifici per ogni riparazione. Ti senti in grado?

 

Garanzia del produttore

 

Quando l’auto è ancora in garanzia, la sostituzione di un pezzo nel proprio garage è una mossa azzardata, dal momento che se si presentano dei problemi, la garanzia non potrà coprirli. Per questo motivo, nel caso di un’auto nuova non è raccomandabile effettuare la riparazione a casa. Al giorno d’oggi la maggior parte delle autofficine che vendono pezzi di ricambio offre riparazioni che rispettano le norme imposte dai produttori, non solo a livello di componenti, che sono originali, ma anche per quanto riguarda i processi realizzati. Questi ultimi seguono alla lettera le istruzioni contenute nel manuale di manutenzione del veicolo.

 

Anche chi possiede qualche tipo di conoscenza in materia di riparazione dei veicoli può seguire le istruzioni del manuale. Ciò vale tuttavia per alcuni pezzi, ma non per tutti. Ad esempio, la sostituzione del filtro dell’aria è quasi alla portata di tutti, mentre quella della cinghia di distribuzione o delle pastiglie dei freni richiede lo smontaggio delle ruote, per cui è necessario saperle smontare e quindi rimontare correttamente.

 

Tutorial casalingo

 

Di frequente, grazie alle guide pratiche elaborate da privati che troviamo su Internet, la sostituzione di un componente dell’auto sembra facile. La maggior parte delle guide mette a disposizione immagini molto precise, anche se non infrequentemente le misure essenziali di sicurezza vengono trascurate. Tuttavia non si tratta di una dimenticanza in senso assoluto: questi tutorial sono infatti destinati a persone che hanno già eseguito riparazioni in precedenza.

 

Anche i rivenditori di pezzi di ricambio offrono validi consigli, esponendo con dettaglio e precisione i processi e offrendo una grande quantità di immagini: la tentazione di eseguire da soli le riparazioni è quindi forte. Anche se la maggior parte di questi professionisti pone enfasi sulle misure di sicurezza, vi è sempre il rischio che emerga qualche imprevisto quando ormai è già stato tutto smontato.

 

Consigli

 

Se desideri eseguire da solo la riparazione dell’auto, evitando così di ricorrere a un meccanico, cerca di procurarti i documenti ufficiali del produttore e assicurarti di avere a portata di mano tutti gli attrezzi necessari.

 

 

Quando possibile, scegli preferibilmente un kit completo. Diffida inoltre dei tutorial riguardanti sia un modello di auto particolare sia i modelli che già conosci: non sono destinati a te e non menzionano le misure di sicurezza. Dai la priorità ai consigli del tuo rivenditore di pezzi di ricambio. 

Comunicato di Avatar di giannabmmgiannabmm | Pubblicato Mercoledì, 24-Ott-2012 | Categoria: Notizie
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile