Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Attraversamenti pedonali e dissuasori approfondimenti

I sottoscritti, Valeria Leoni, Consigliere Comunale e Capogruppo della lista “Uomini e Città”, Silvia Garibaldi Consigliere Comunale e Capogruppo della lista “Chiavari Avanti Cosi’” e Roberto Rombolini, Consigliere Comunale della lista “Chiavari Avanti Così” hanno letto in questi due giorni sul “Secolo XIX” diverse dichiarazioni dell’amministrazione Chiavarese a proposito degli attraversamenti pedonali e ne sono rimasti perplessi.

Appare incredibile come in sei mesi di amministrazione il Sindaco Levaggi non sia riuscito a far disegnare le strisce pedonali in Corso Genova esattamente dove sono stati fatti gli scivoli del marciapiede e oggi affermi di aver trovato l’ingegnosa soluzione al grave problema di viabilità!

Francamente questo dimostra l’assoluta inefficienza dell’amministrazione poiché lo spostamento di due metri delle strisce pedonali verso ovest in Corso Genova è una cosa di buon senso, che chiunque vede, e peraltro era già prevista dal progetto di rifacimento dell’incrocio attuato dall’amministrazione Agostino.

L’amministrazione Levaggi sembra dimostrare poca attenzione ai bisogni della città andando ad eliminare le sedi rialzate della carreggiata realizzate in prossimità degli incroci di Via Millo – Viale Arata e Corso Montevideo – Viale Tappani, che li rendevano più sicuri.

Infatti la presenza della “sede stradale rialzata” evidenzia la presenza delle strisce pedonali, costringe gli automobilisti a rallentare e non fa sobbalzare le auto perché salgono integralmente sulla pedana rialzata e poi scendono.

I dati sugli incidenti hanno dimostrato che la presenza della sede rialzata, delle divisore tra le corsie e la nuova illuminazione secondo il modello dell’incrocio “Corso Montevideo – Viale Tappani” sono efficaci e hanno ridotto gli incidenti o li hanno resi meno gravi per quanto riguarda le conseguenze alle persone (ciò è anche confermato dal passaggio pedonale rialzato di Via Santa Chiara realizzato da circa 4 anni).

Ciò risulta anche dai dati che raccoglie la polizia municipale senza che si debbano incaricare consulenti.

La soluzione della sede stradale rialzata (per incroci e attraversamenti) è utilizzata in tutta Europa e se ne hanno esempi anche in Italia: a Torino e in tutta la Regione Piemonte, a Milano a Verona e in molte altre città dove la hanno cominciato a realizzare ampie zone pedonali e ciclabili.

L’amministrazione chiavarese genericamente afferma che i rialzi di carreggiata “non rispettano le normative europee” e questo ci pare strano visto che i dirigenti hanno sottoscritto la regolarità di quelli installati.

A nostro modo di vedere invece è l’amministrazione Levaggi che ha reso irregolare l’incrocio di Via Millo – Viale Arata con l’installazione di un dosso giallo e nero in luogo alla carreggiata rialzata ben più efficace e regolare sotto il profilo normativo.



I nostri gruppi chiederanno, con apposito ordine del giorno, che in Viale Millo venga risistemato un rialzo di carreggiata come era presente in precedenza ma con il materiale utilizzato in Corso Montevideo in quanto più efficace e più duraturo.

Chiederanno anche che venga completato lo studio per realizzare una rotonda in Via Prandina – Corso Genova ridisegnando tutti i parcheggi sull’incrocio perché pericolosi, con la realizzazione di nuovi attraversamenti pedonali a sede rialzata davanti alla Scuola Solari proprio per proteggere i piccoli utenti della strada.



I mezzi di soccorso non vengono ostacolati dalla presenza di sedi stradali rialzate e non vi sono norme che evidenzino una incompatibilità in tal senso.

Si tratta della solita bufala paesana che viene fatta propria da alcune amministrazioni, come già da quella Poggi, che come primo atto, proprio per tali ragioni, eliminò il selciato di pietre davanti alla stazione che faceva rallentare i veicoli e consentiva un miglior attraversamento dei pedoni. Ma purtroppo si vede che le lezioni non sono state recepite.



I nostri gruppi hanno a cuore la sicurezza dei cittadini e soprattutto dei soggetti piu’ deboli della strada che sono i pedoni e vigileranno su ogni iniziativa.



Chiavari, 31 ottobre 2012

Dr. Silvia Garibaldi

Consigliere Capogruppo “Chiavari Avanti Cosi’”


Ing. Roberto Romboli Dott.ssa Valeria Leoni

Consigliere “Chiavari Avanti Così” Consigliere Capogruppo “Uomini e Città”


Comunicato di Avatar di Uomini E CIttàUomini E CIttà | Pubblicato Giovedì, 01-Nov-2012 | Categoria: Notizie
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile