Consigli utili sui pannelli solari
Pannelli solari Ogliastra. Approfondiamo la conoscenza dei pannelli solari termici, cioè per il riscaldamento dell'acqua calda sanitaria, per capire effettivamente come funzionano e quali sono i vantaggi nell'installarli.
Viene fatta spesso confusione tra pannelli solari termici e pannelli fotovoltaici.I pannelli solari termici (o collettore solare) assorbono il calore del sole per il riscaldamento dell'acqua calda sanitaria (in estate arriva a 70 gradi mentre d'inverno a 45 gradi che sono comunque sufficienti per una doccia). Tutto senza emissioni inquinanti e con un risparmio di quasi il 70% sui consumi di acqua calda. I pannelli fotovoltaici invece hanno la funzione di trasformare l'energia solare in energia elettrica.
L'impianto solare termico è composto di tre elementi fondamentali: Pannelli solari (o collettori solari)Serbatoio di accumulo o boiler Valvole di sicurezza e sistema di montaggio
L'impianto di pannelli solari può essere a circolazione naturale o a circolazione forzata.Pannelli a circolazione naturale: il serbatoio di accumulo o boiler è posizionato sul tetto. L'impianto si basa sulla convenzione e non necessita di pompe elettriche. Vantaggi: Questo tipo di tecnologia è più semplice ed è più economico in quanto è priva di consumo elettrico e ha un costo totale inferiore. Svantaggi. maggiore dispersione termica. Deve essere integrato con uno scaldabagno elettrico o a gas. Pannelli solari a circolazione forzata: è dotato di pompe elettriche. Il serbatoio di accumulo è posizionato all'interno dell'edificio. Vantaggi: consente di integrare una resistenza elettrica facendo funzionare il pannello solare durante le ore notturne o in giornate nuvolose. In questo modo potrebbe sostituire l'uso dello scaldabagno. Rendimento del pannello solare molto alto.Svantaggi: costo totale alto. Necessita di uno spazio dentro casa (tipo un'area caldaie) per sistemare il serbatoio.
Quanto tempo ci impiega un pannello solare per riscaldare l'acqua?Mediamente un pannello solare impiega 10 ore per riscaldare l'acqua all'interno del serbatoio. Ovviamente i tempi di riscaldamento dell'acqua dipendono dal clima, dalla latitudine, dall'esposizione solare.I serbatoi degli impianti di solare termico di ultima generazione sono coibentati e hanno un'autonomia tale da mantenere l'acqua in temperatura per molte ore.Tra l'altro l'acqua raggiunge temperature molto alte (circa 70°) che sono assolutamente sufficienti per l'uso domestico (solitamente viene usata a una temperatura di 45°).
I pannelli solari funzionano nelle giornate nuvolose o di notte?Per quanto riguarda le giornate nuvolose basti pensare che in Germania e in Austria ipannelli solari sono una realtà ampiamente diffusa e utilizzata. E non possono vantare le giornate di sole che ci sono in Italia. In media l'insolazione annuale in Italia è pari a 150.000 Kwh/mq Nelle ore notturne sarà possibile utilizzare l'acqua riscaldata che è rimasta nei serbatoi coibentati. In ogni caso, proprio per ovviare questi problemi, sarebbe meglio integrare i pannelli solari con uno scaldabagno.
Contributi regionali e Conto termico per i pannelli solari
Attualmente ci sono due tipi di agevolazioni fiscali per installare i pannelli solari.
Bando Termico della Regione Sardegna. Conto Termico del GSE.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
