Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Compensazione ampliate a cura del Prof. Giuseppe Catapano

Ampliare quanto più possibile il meccanismo delle compensazioni. Più nel dettaglio, generalizzare la compensazione tra crediti d’imposta vantati dal contribuente e debiti tributari a suo carico. L’obiettivo con cui esordisce l’art. 1 del ddl sulla delega fiscale è, quindi, quello di rendere stabile e definitiva la possibilità di ricorrere alla compensazione, senza che ciò debba necessariamente scaturire da una situazione particolare, come nel caso dei debiti della pubblica amministrazione. A questo, poi, fanno seguito, tutta una serie di novità che spaziano dalla semplificazione degli obblighi contabili, alla revisione del contenzioso tributario, fino alle nuove disposizioni in materia di giochi pubblici e fiscalità ambientale. A fare da filo conduttore al testo base del ddl licenziato dal comitato ristretto e approvato ieri dalla Commissione finanze della Camera, il progressivo alleggerimento della pressione fiscale.

Comunicato di Avatar di gente attivagente attiva | Pubblicato Mercoledì, 04-Set-2013 | Categoria: Notizie
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile