Pensione integrativa
In Italia dal 1990, il Gruppo Assicurativo Pramerica, offre soluzioni per una pensione integrativa, garantendo un piano personale di protezione e previdenza a tutti i clienti.
Pramerica Life, affiliata al Prudential Financial, Inc. (PFI), presente in più di 35 paesi nel mondo con un patrimonio gestito di 1.100 miliardi di dollari (al 31 dicembre 2013), coordina e gestisce l'attività delle filiali di Milano, Roma, Napoli e Pescara. Da alcuni anni il Gruppo ha attuato una nuova strategia di distribuzione dei prodotti che si basa su un modello definito multicanale in quanto incrocia la Rete Diretta Life Planner, le agenzie generali e gli accordi commerciali con agenti, banche e broker.
Le parole d'ordine sono "sicurezza finanziaria" e " tranquillità d'animo": i clienti sono assistiti in maniera continuativa dai consulenti Life Planner, un gruppo di persone competenti e preparate della Pramerica, in grado di proporre le formule più idonee per una pensione integrativa. Ma le soluzione assicurative pensate per un piano pensionistico sono diverse e puntano a soddisfare ogni tipo di clientela, da chi ha già un lavoro, a chi ancora lo sta cercando, ma vuole essere sicuro che il futuro di tutta la famiglia sia salvaguardato in ogni situazione.
Le soluzioni offerte dalla Linea Previdenza sono personali, si basano su alcuni prodotti specifici, ma sono rimodulate sulle esigenze di ciascuno, sulle aspettative e le risorse disponibili.
I prodotti pensati per la pensione integrativa sono due: Rock Retirement, una polizza vita con un premio annuo costante, che prevede la corresponsione di una rendita vitalizia per l'assicurato, ma in caso di premorienza di questi, calcola l'erogazione dell'importo pari alla somma versata (ma rivalutata) al beneficiario della polizza; New Retirement Income una soluzione assicurativa flessibile per la durata del pagamento dei premi (minimo 10 anni, massimo 50), che
prevede l'estensione della copertura, attraverso una speciale garanzia, anche in caso di invalidità funzionale grave o permanente dell'assicurato, o se l'aspettativa di vita si abbassa a sei mesi perché colpito da malattia o abbia necessità di un trapianto (mentre, però, la prima in caso di premorienza dell'assicurato prevede l'erogazione al beneficiario di un importo pari a 30 volte la rendita annua, la seconda calcola un importo pari a 15 volte la rendita).
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
