Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Da Civitavecchia la rete TMT-T fondamentale per lo sviluppo

Civitavecchia

  sede dei lavori per lo sviluppo della rete TMT-T.

Si è tenuta il 10 dicembre nella sala Convegni dell’Autorità portuale di Civitavecchia, sede indicata e scelta dal Governo e dalla Commissione Europea per svolgere i lavori, la conferenza “Meccanismi di Finanziamento del Trans Mediterranean Transport Network (TMT-T)” organizzata da UMP, Unione per il Mediterraneo, congiuntamente alla Commissione Europea, con le direzioni DG Move (Direzione Trasporti) e DG Devco (Direzione per le politiche di sviluppo e cooperazione).
La Commissione ha ritenuto necessario e fondamentale programmare una conferenza che riunisca il più ampio insieme di potenziali finanziatori, economisti, accademici, istituzioni, imprese al fine di individuare modalità, anche innovative, di finanziamento delle reti trans-mediterranee.
La conferenza, che rientra tra le principali manifestazioni del semestre di presidenza italiano dell’Unione Europea sulle tematiche del trasporto, è stata aperta da Pasqualino Monti, Presidente dell’Autorità portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta, e Presidente di Assoporti.
Il Presidente Pasqualino Monti si è rivolto ad una platea ricca di ospiti tra cui i rappresentanti dei ministeri dei Trasporti giordano, libanese, palestinese, egiziano, israeliano, tunisino, algerino e del Marocco, dichiarando la necessità di una pianificazione strategica di sviluppo di infrastrutture per il trasporto con investimenti mirati.
"Investimenti - ha affermato Pasqualino Monti - che rappresentano più che la semplice realizzazione di un collegamento tra due località geografiche, la creazione di una rete complessa di intercomunicazione internazionale e nazionale, una rete trans-mediterranea di trasporti strategica per lo sviluppo delle regioni sul Mediterraneo, e non solo quindi una somma delle reti di trasporto dei singoli Paesi destinata a merce e passeggeri, ma una vera e propria rete di collegamenti che può anche portare e sviluppare il dialogo tra i popoli nonché la pace nelle aree in difficoltà".
"Sono necessari accordi di collaborazione con i porti del Mediterraneo per beneficiare delle potenzialità di allargamento del nostro network verso importanti aree nazionali ed internazionali. Le relazioni di traffico con altri Paesi dell'area mediterranea - ha detto ancora il Presidente dell'Autorità portuale di Civitavecchia - sono un potenziale di crescita per il continente europeo in un momento sfavorevole, come quello attuale. L'incontro di oggi è un momento decisivo per il futuro dei traffici e dello sviluppo delle regioni del Mediterraneo".
E per il ruolo rilevante di Civitavecchia per la sua posizione geografica il Presidente dell’Autorità portuale sottolinea: “sono previsti piani di investimento per i prossimi 5-6 anni, diretti a tutte le categorie di traffico più rilevanti, dalle Autostrade del mare ai container, mantenendo una forte e costante attenzione all'ambiente per un porto green e a impatto zero”.

Leggi le uscite stampa su questo argomento:

Adnkronos: "Monti: Per i porti è necessaria pianificazione strategica"

Comunicato di Avatar di ArtsiaArtsia | Pubblicato Lunedì, 12-Gen-2015 | Categoria: Notizie
Tags: assoporti
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile