Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

La fellowship targata usa sbarca in italia.

Comunicato Stampa

 

LA FELLOWSHIP TARGATA USA SBARCA IN ITALIA. PER GLI SPECIALIZZATI SEI MESI DI PRATICA RETRIBUITA DA UN CHIRURGO DI FAMA INTERNAZIONALE. L’INIZIO DELLA CREAZIONE DI UN MODELLO DI NETWORK DI IPER-SPECIALISTI

La speranza è anche che questo esempio faccia da apripista a un nuovo sistema di introduzione al lavoro per i giovani chirurghi, che troppo spesso escono dal mondo accademico con un vasto bagaglio di conoscenze teoriche, ma con pochissime esperienze pratiche. A importare questo programma didattico dagli Stati Uniti è Federico Giuseppe Usuelli, Dirigente Medico presso il IRCCS Galeazzi-Milano e chirurgo ortopedico esperto di piede e caviglia. L’obiettivo è quello acquisire competenze e capacità chirurgiche in un ambito iper-specialistico come quello di piede e caviglia, sviluppando anche competenze scientifiche che si traducano in almeno una pubblicazione indicizzata su Pubmed.

MILANO, 8 LUGLIO 2015- Fare esperienza di alto livello in medicina ed esser retribuiti allo stesso tempo, come accade negli Stati Uniti. È il modello educativo di fellowship, una tipologia di borsa di studio offerta da un professionista esperto a giovani medici specializzati. A importare questo programma didattico dall’America è Federico Giuseppe Usuelli, Dirigente Medico presso il IRCCS Galeazzi-Milano e chirurgo ortopedico, con grande esperienza internazionale. L’obiettivo è quello acquisire competenze e capacità chirurgiche in un ambito iper-specialistico come quello di piede e caviglia, sviluppando anche competenze scientifiche che si traducano in almeno una pubblicazione indicizzata su Pubmed. La speranza è anche che questo suo esempio faccia da apripista a un nuovo sistema di introduzione al lavoro per i giovani chirurghi, che troppo spesso escono dal mondo accademico con un vasto bagaglio di conoscenze teoriche, ma con pochissime esperienze pratiche.

La fellow avrà sede a Milano, durerà sei mesi e sarà retribuita con duemila euro lordi mensili, in netta controtendenza con un sistema dove la formazioni invece si paga profumatamente. Le selezioni sono aperte a giovani specializzati under 35, italiani e non, che vogliano specializzarsi nella chirurgia del piede e della caviglia.

«Scopo futuro - commenta il Dr. Usuelli - è quello di sviluppare un sistema educativo competitivo per il futuro che preveda l’accesso al programma anche di medici stranieri nei prossimi anni». Avendo fatto tesoro a sua volta di questa preziosa esperienza, e dopo essersi

impegnato ad acquisire negli anni le esperienze più innovative in varie parti del mondo, vuole ora offrire agli altri giovani medici l’opportunità di condividere con loro il suo sapere.

Durante i sei mesi di fellowship il giovane medico verrà inserito nel programma pratico: lavorerà con il Dr. Usuelli sia in sala operatoria (due giorni alla settimana), sia nell’attività scientifica sia in ambulatorio, sempre a contatto con il paziente.

Particolarmente importante la casistica della chirurgia di caviglia e retropiede, e non solo dell’avampiede, che il fellow avrà l’occasione di seguire. «In Italia sono il chirurgo che esegue il maggior numero di protesi di caviglia annue: una preziosa fonte di esperienza che sarò lieto di condividere con il collega che desideri specializzarsi nel settore - sottolinea il Dr. Usuelli - Inoltre non mancheranno interventi di ricostruzione delle deformità e di revisione delle protesi».

Questo percorso formativo completa l’educazione dell’università ma è calato nel mondo del lavoro. Al termine della fellowship il giovane neospecializzato avrà acquisito una competenza approfondita e pratica nell’area in cui il suo mentore eccelle.

Questo tipo di educazione è indicata per il medico che vuol far carriera: può aggiornarsi sulle metodiche più innovative e imparare ad affrontare i casi più complessi.

«Inoltre la formazione è continua nel tempo - commenta il Dr. Usuelli - infatti non si limita al periodo di lavoro assieme ma si estende negli anni, perché il mentore rimane un punto di riferimento anche in futuro, disponibile ad assistere con consigli e consulenze nel caso di pazienti particolarmente difficili. Con questo programma si entra infatti a far parte di un network di professionisti di alto livello che si confrontano e aiutano. In futuro vorrei anche integrare tutto questo con degli incontri periodici di aggiornamento su temi di particolare rilevanza che coinvolga il docente e i suoi fellows, ed ex-fellows».

Anche l’ambulatorio è importante per imparare a gestire il follow up dei pazienti, un momento particolarmente delicato e importante. Infine non verrà trascurata l’attività di ricerca scientifica, che verterà su artrosi e chirurgia della caviglia e del piede, e sulla cartilagine, in particolare sulla sua rigenerazione.

Per le iscrizioni alla selezione:

http://www.federicousuelli.com/contatti/

Comunicato di Avatar di DrUsuelliDrUsuelli | Pubblicato Mercoledì, 08-Lug-2015 | Categoria: Notizie
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile