Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

La Camera di Commercio Italo-Ellenica di Salonicco driver del progetto E-Auction approfondimenti

Il progetto E-Auction, ora alla rendicontazione, continua a vivere nella borsa telematica per la compravendita di prodotti all’ingrosso, una piattaforma di commercio per il settore agri-food. Intervista con Marco Della Puppa, Segretario Generale della Camera Italo-Ellenica di Salonicco, per saperne di più sul progetto E-Auction

Il progetto E-Auction, la parola a Marco Della Puppa: “l’idea iniziale si rifà all’esperienza portata avanti in Italia da Unioncamere con la Borsa Merci Telematica Italiana (BMTI). Visto il successo dell’iniziativa e della mancanza di uno strumento simile nella nostra area di riferimento, abbiamo pensato di poter avviare un progetto sul tema. Ci siamo affidati ad alcuni nostri soci che ci hanno affiancato nella preparazione del progetto, soprattutto dal punto di vista dell’accesso ai fondi europei, visto che Salonicco è eleggibile per vari programmi transfrontalieri. Ed anche il partenariato è stato allargato: oltre a noi, abbiamo coinvolto la Camera di Kilkis, la municipalità di Kavadarci, il centro di sviluppo locale e dell’IT di Gevgelija (FLORIT) e la Camera Greco-Tedesca”. E continua: “il progetto è partito nel 2013 e ci troviamo ad oggi alle fasi finali di rendicontazione, quindi possiamo considerare il progetto chiuso ai fini del finanziamento europeo. Il pilastro centrale è stata la creazione di una borsa telematica per la compravendita di merci all’ingrosso, elemento che è stato sviluppato con successo. Grazie al finanziamento europeo, possiamo garantire la gratuità dell’utilizzo della piattaforma per un anno, dopodichè dovremo richiedere una fee sulle transazioni. Verranno coinvolte anche imprese italiane e tedesche, con la volontà di rendere il progetto sostenibile, coprire le spese vive e, idealmente, avere anche un ritorno economico per le Camere coinvolte”. E conclude: “va detto, infine, che, oltre, alla piattaforma telematica, sono state implementate altre attività, soprattutto di training e trasferimento di know-how nei confronti delle imprese, con particolare riguardo all’internazionalizzazione. È stato inoltre redatto un manuale alle esportazioni”.

Assocamerestero è a sostegno di tutte quelle Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE), come la Camera di Salonicco, che sono attente ad esplorare le possibilità date dai fondi europei anche grazie allo stimolo di altre Camere (ad esempio quella belgo-italiana) attraverso la partecipazione a seminari, info day e conferenze sul tema.

http://www.assocamerestero.it/

Comunicato di Avatar di redofficeredoffice | Pubblicato Lunedì, 26-Set-2016 | Categoria: Notizie
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile