Shopping online? mai piÙ senza codici sconto
In anni recenti il commercio elettronico ha per molti preso il posto dello shopping settimanale del sabato pomeriggio. Le cifre emerse dalle ricerche della Casaleggio Associati parlano di un +19% sul fatturato del 2015 e per gli anni successivi si prospetta ancora una crescita importante. I punti di forza del Web sono sicuramente la varietà dell’offerta, la possibilità di ricevere direttamente a casa propria gli ordini con metodi sempre più veloci e sicuri e, non da ultimo, la possibilità di trovare prezzi più vantaggiosi rispetto a quelli offerti dai negozi tradizionali. Proprio per questo è andata sempre più diffondendosi la pratica di valutare i prodotti all’interno dei negozi per poi cercare la migliore offerta sul Web e completare l’acquisto online.
Ma quali sono i motivi che si nascondono dietro le tante occasioni di risparmio offerte dal commercio elettronico? Sicuramente i costi di gestione di un sito e-commerce sono inferiori rispetto agli investimenti richiesti da un negozio fisico ed i merchant possono così offrire i loro prodotti ad un costo ridotto. Secondo, ma non certo per importanza, online è facile trovare sconti e promozioni non solo in periodo di saldi. Il risparmio più vantaggioso è però sicuramente offerto dai codici sconto, il nuovo trend dello shopping online che ha contagiato consumatori di ogni fascia ed età. Ottenerli è davvero semplice: basta accedere a portali specializzati che li veicolano gratuitamente ed applicarli nell’apposito box predisposto dai siti prima di terminare la fase del pagamento.
Sicuramente i più in voga del momento sono i codici sconto advisato, il portale made in Italy che propone più di 200 coupon verificati alla settimana e recensioni autentiche di utenti che hanno avuto esperienze d’acquisto sugli e-commerce che ospita. L’offerta è vasta: dall’abbigliamento alla tecnologia, dai viaggi all’arredamento i coupon e le promozioni offerte sono davvero infiniti. E se il loro utilizzo è ormai quasi scontato per le categorie di abbigliamento e tecnologia, sulle quali gli italiani cercano ormai da tempo di risparmiare cifre anche piccole, meno scontato è l’utilizzo dei codici sconto nel campo dell’arredamento, delle assicurazioni e dei viaggi, per i quali l’online è stato a lungo considerato inaffidabile.
Uno dei momenti dell’anno in cui si verifica un picco nell’utilizzo dei codici sconto è sicuramente il periodo pre natalizio. Il mese di novembre in particolare è noto per i due eventi dedicati ai mega saldi che tengono incollati allo schermo milioni di persone in tutto il mondo: Black Friday e Cyber Monday. Il primo, fissato per il 25 novembre, è il giorno che segue la festa del Ringraziamento ed inaugura ufficialmente lo shopping natalizio; il secondo invece, previsto per il lunedì successivo al Black Friday, viene spesso considerato come un’ulteriore occasione di risparmio, in particolare sulle categorie di abbigliamento ed elettronica. Per entrambi sono previsti sconti ben oltre il 50% e le possibilità di superare il fatturato dello scorso anno, pari a 50,9 miliardi, sono tutt’altro che irreali.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
