Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Fondazione Trussardi: l’intervista de “Il Sole 24 Ore” al Presidente Beatrice Trussardi

Dalla mostra sui cambiamenti epocali inaugurata alla Triennale di Milano ai traguardi raggiunti in ambito professionale e privato: l'intervista de "Il Sole 24 Ore" a Beatrice Trussardi, Presidente della Fondazione Trussardi.

Beatrice Trussardi, Presidente di Fondazione Trussardi, si racconta a "Il Sole 24 Ore"

"Una mostra necessaria, che passa un messaggio non buonista e non pietista. Colpisce facendo immedesimare e pensare in modo diverso": così Beatrice Trussardi, Presidente della Fondazione Trussardi, illustra a "Il Sole 24 Ore" "La Terra Inquieta". Inaugurata alla Triennale di Milano, l'esposizione si propone di raccontare le trasformazioni che segnano la nostra epoca, soffermandosi in particolare su fenomeni come la migrazione e la crisi dei rifugiati, attraverso le opere di oltre sessanta artisti provenienti da più di quaranta Paesi del mondo, tra cui Albania, Egitto, Ghana, Iraq, Marocco, Siria e Turchia. "L'arte dà la possibilità di pensare ad un nuovo mondo. A un mondo migliore possibile. Ma non è affatto consolatoria - continua l'imprenditrice - D'altronde quel campanellino che mi ha fatto capire che volevo occuparmi di valorizzare il contemporaneo, in me è nato proprio quando anch'io sono stata un'emigrante". Il riferimento è all'esperienza negli Stati Uniti, dove ha conseguito il Master in Contemporary Art Business & Administration presso la New York University e in seguito ha collaborato con musei come il Guggenheim, il Metropolitan e il Museum of Modern Art. Nell'articolo de "Il Sole 24 Ore" Beatrice Trussardi ripercorre anche la sua carriera, divisa tra l'impegno nella Fondazione Trussardi ("Ne sono presidente dal 2003 e da allora credo abbiamo fatto qualcosa di abbastanza eccellente") e quello nel Gruppo Trussardi, di cui è stata Presidente e Amministratore Delegato. Senza dimenticare la realizzazione di numerose iniziative mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica su temi quali la sostenibilità ambientale, i diritti umani e la valorizzazione del talento. Ma nell'intervista c'è spazio anche per gli affetti, i genitori, i fratelli, il marito e i due figli: "Mi piace pensare che si debba ringraziare subito. Non aspettare anni per rendersi conto, a posteriori, di quanto una persona è stata importante. La gratitudine è un sentimento necessario". È a loro che vanno i ringraziamenti di Beatrice Trussardi: "Il primo grazie è per mio marito perché mi sopporta, anzi mi supporta per come sono. Mi ha sempre lasciato seguire tanti interessi diversi, mi ha affiancato nelle aperture, nelle trasformazioni, nei mutamenti". E un altro grazie va al padre Nicola, che le ha lasciato l'insegnamento più importante: "Seguire le proprie inclinazioni, ovunque esse portino. Anche molto lontano da dove sei partito".

Beatrice Trussardi: il ritratto professionale del Presidente di Fondazione Trussardi

Imprenditrice culturale, Beatrice Trussardi si laurea alla New York University in Art Business & Administration: un'esperienza formativa importante che la porterà a collaborare nel corso della sua carriera con alcuni dei più importanti musei della città, come il MOMA, il Guggenheim e il Metropolitan. Nel 1999 rientra in Italia e viene nominata Presidente della Fondazione Trussardi, creata dal padre tre anni prima per sostenere e promuovere l'arte contemporanea. Parallelamente opera nell'azienda di famiglia, Gruppo Trussardi, ricoprendo diverse cariche, tra le quali quelle di Presidente e Amministratore Delegato. A riconoscimento dell'impegno in entrambi i campi, le sono stati attribuiti diversi premi tra i quali il Premio Marisa Bellisario (2003), il Premio NIAF (2003), il Premio ICE - Impresa & Cultura (2003) e il Premio Montblanc Arts Patronage Award (2004). Nel 2005 è tra i 237 Young Global Leaders selezionati in 69 diversi Paesi nell'ambito del World Economic Forum. Fa parte di diversi organismi nazionali e internazionali come il Women's Leadership Board delle John F. Kennedy School of Government (2007), Amici di Aspen dell'Aspen Institute (Presidente dal 2009). È nel Consiglio di Amministrazione del MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo di Roma (2012), nel Board Internazionale del Comitato Women in Diplomacy (2013) e nel CdA del Comitato Fondazioni Italiane Arte Contemporanea (2014). Beatrice Trussardi è impegnata anche nel sociale, dove da anni sostiene iniziative e progetti finalizzati a sensibilizzare l'opinione pubblica su tematiche ambientali, innovazione e valorizzazione del talento. Nel 2010 il Presidente della Repubblica Italiana le ha conferito l'onorificenza di Commendatore della Repubblica.

Comunicato di Avatar di articolinewsarticolinews | Pubblicato Giovedì, 06-Lug-2017 | Categoria: Notizie
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile