Aggiornamenti in chirurgia dell'articolazione temporo-mandibolare. Il ruolo della chirurgia maxillo-facciale
I disturbi temporo-mandibolari, comunemente chiamati TMD, possono generare molti sintomi che limitano la funzione masticatoria: dolore , difficolta' ad aprire la bocca, lussazione della mandibola, cefalea , blocco articolare etc La dislocazione anteriore (TMJ) coinvolge comunemente l’apertura estrema della bocca (come ad esempio durante la masticazione, oppure quando si sbadiglia, si ride a bocca aperta, si canta) e meno spesso si verifica dopo un trauma; In alcuni casi, è stata descritta la dislocazione iatrogena durante l'induzione dell'anestesia e l'endoscopia superiore, ma la dislocazione mandibolare simmetrica è la più comune, anche se si riscontrano casi di dislocazione unilaterale con la mascella deviata dal lato opposto. Le dislocazioni superiori e posteriori sono rare e di solito associate ad un determinato trauma: le prime si verificano in associazione a fratture della fossa mandibolare, le seconde possono essere associate a disturbi del canale uditivo esterno o alla frattura temporale. Esistono alcuni fattori di rischio per la dislocazione: i pazienti soggetti a dislocazione mandibolare comprendono quelli con disfunzione anatomica articolare e debolezza dei legamenti temporomandibolari (ad esempio, pazienti con sindrome di Ehlers-Danlos o Marfan); i pazienti che hanno avuto un episodio di dislocazione sono predisposti alla ricorrenza di tale disturbo. La dislocazione del TMJ avviene quando il condilo si muove anteriormente lungo l'eminenza articolare e si blocca nella parte superiore, impedendo la chiusura della bocca. La dislocazione provoca lo stretching dei legamenti ed è associata a uno spasmo grave dei muscoli che aprono e chiudono la bocca, il che impedisce al condilo di a ritornare nella fossa mandibolare. L’incoordinazione condilo discale (ID), ovvero l’incoordinazione tra il disco articolare, il condilo mandibolare e la fossa temporale, comprende differenti tipologie di disturbo: l’osteoartrosi, la lussazione e il clocking mandibolare. Il ruolo della chirurgia e' riservato per casi particolari, nel caso di Internal Derangement è in misura primaria quello di ridurre i sintomi, che sono l’infiammazione e il dolore , e conseguentemente di migliorare la funzionalità dell’intera articolazione temporo-mandibolare attraverso il ripristino del corretto meccanismo di apertura e chiusura della bocca. Il Dott. Spinelli, ha organizzato un corso dedicato alla chirurgia, TMJ SURGERY: UP TO DATE, che si terrà il 22 e 23 settembre ad Arezzo, presso l’ICLO Teaching & Research Center di San Francesco di Sales. Direttore del reparto di Chirurgia Maxillo Facciale presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze, il Dott. Spinelli durante questa importante manifestazione scientifica avrà modo di illustrare l’approccio chirurgico open all’internal derangement (disordine temporo-mandibolare articolare) con reshaping condilare e lembo di fascia temporale. Info: www.giuseppespinelli.it.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
