Magma | Notizie dal vulcano
Per evitare che il “problema Vesuvio” rimanga marginale rispetto ad altri, se pur gravi problemi, è necessario mantenere alto il livello di percezione del rischio nei cittadini. Un obiettivo che si raggiunge anche attraverso l’educazione al rischio ed un'informazione responsabile.
Ci proporremo di dare il nostro apporto con scritti, rapporti e bollettini e con interventi della comunità scientifica nazionale ed internazionale, perché l'informazione riguardante il Vesuvio, il rischio e le nuove conoscenze in campo vulcanologico possa diventare patrimonio di tutti. Esporremo periodicamente dati e relazioni scientifiche sulla vulcanologia e sul Vesuvio, che saranno presentati in una forma semplice ed accessibile ad un pubblico di non esperti, mantenendo tuttavia il rigore dell’informazione scientifica.
Riteniamo che questo obiettivo sia utile per tenere alto il livello di attenzione sul Vesuvio, dove dai primi anni del ’600 si è assistito alla nascita e allo sviluppo della vulcanologia moderna, e dove grandi protagonisti nello studio delle scienze della terra hanno lasciato un'eredità culturale che non può essere dimenticata.
Il "numero zero" stampato in 10.000 copie sarà distribuito gratuitamente nell'area vesuviana e Napoli centro.
Il download della versione in PDF può essere effettuato all'indirizzo:
http://www.borghiniestocchetti.com/magma
Contatti:
magma@borghiniestocchetti.com
geoscience@katamail.com
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
