Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Previsioni del tempo: mare e venti sotto controllo con 3b Meteo approfondimenti

Un antico proverbio recitava ”Scirocco chiaro e tramontana scura, mettiti in mar e non aver paura”. E tanti altri ne potremmo citare per dimostrare come, nei tempi addietro, la saggezza popolare avesse sviluppato un codice convenzionale per interpretare i fenomeni meteorologici, e prepararsi agli inconvenienti dovuti a piogge, nevi o siccità.

Al giorno d’oggi, invece,il progresso scientifico nel settore dell’ingegneria civile ed ambientale ha consentito di avere una mappatura molto più rigorosa ed affidabile delle evoluzioni che nuvole, venti e mari delineano in tutto in mondo.
Le previsioni del tempo stanno assumendo sempre più importanza, e man mano che i cambiamenti climatici dovuti al global warming e all’effetto serra si rendono sempre più visibili agli occhi dell’uomo, cresce l’attenzione nei confronti dell’informazione e delle previsioni meteorologiche. Le stagioni stanno confondendo i loro confini, gli inverni sembrano più miti in alcune zone della terra, le estati sempre più calde e umide, le precipitazioni più frequenti, e a questi si aggiungono fenomeni accidentali come la recente eruzione del vulcano islandese: tutti questi eventi stanno  rendendo sempre più difficile, per l’uomo, orientare le proprie scelte in diversi settori (da quello turistico, a quello dell’agricoltura, ecc.).

Per questo motivo, 3B Meteo ha focalizzato la sua esperienza nel settore meteorologico per poter offrire servizi di consulenza aziendale sulle previsioni del tempo, comprese previsioni di mare e venti, e sul suo portale, si possono ricercare, tutti gli  aggiornamenti, in tempo reale, sulle condizioni meteorologiche di tutto il mondo. Per quanto riguarda il territorio italiano, ad esempio, i dati previsionali vengono elaborati sulla base del modello Bolam a cura del CMIRL; del modello Dalam, a cura dell’ Ufficio Centrale di Ecologia Agraria (valido per l’ Italia e l’ Europa centrale);  sul Lambo, a cura del centro meteo dell’ARPA (valido per l’ Emilia Romagna e l’Italia settentrionale) e sul modello  Eta2000, ottenuto su rielaborazione di dati AVN, che individuano la fenomenologia anche su campi molto molto ristretti.

Comunicato di Avatar di stella78stella78 | Pubblicato Lunedì, 17-Mag-2010 | Categoria: Notizie
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile