Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Microplastiche dannose per la salute nelle chewingum. A dirlo uno studio svizzero

Microplastiche dannose per la salute nelle chewingum. A dirlo uno studio svizzero          

Undici gomme da masticare senza zucchero su dodici contengono microplastiche. Questo è il risultato di un test condotto dalla rivista per i consumatori "Saldo". Anche quando sputiamo la gomma da masticare, ingoiamo almeno una parte di queste sostanze, poiché i singoli componenti della gomma da masticare si mescolano con la saliva quando mastichiamo. E tutto ciò può essere dannoso per la salute. La gomma da masticare non è l'unico prodotto di consumo che introduce microplastiche nel nostro corpo. Gli studi dimostrano che vari dentifrici, cosmetici e patatine contengono microplastiche. Sostanze che entrano anche indirettamente nel nostro cibo, ad esempio attraverso l'abrasione dei pneumatici delle auto sulla strada. Da lì, queste entrano nelle falde acquifere attraverso l'acqua piovana, vengono assorbite dagli organismi e finiscono quindi nel nostro cibo. I ricercatori hanno scoperto che consumiamo cinque grammi di microplastiche alla settimana, l'equivalente di una carta di credito. Le microplastiche possono attaccare la mucosa dell'intestino e, nel peggiore dei casi, dissolverlo. Lo strato di muco protegge la parete intestinale dai batteri maligni. Se questa protezione si rompe, il risultato potrebbe essere un cosiddetto "leaky gut", un intestino che perde o che diventa permeabile. Ciò può causare diarrea, flatulenza o stanchezza, ad esempio, e portare i batteri ad entrare nel flusso sanguigno e causare infiammazioni. Negli ultimi 50 anni sono aumentate le malattie autoimmuni come la sclerosi multipla e il diabete. È ipotizzabile che ci sia un collegamento con le microplastiche. Anche le malattie infiammatorie croniche intestinali potrebbero essere favorite dalle microplastiche. Tuttavia è molto difficile dimostrare che una specifica malattia sia stata causata dalle microplastiche. Inoltre, queste sostanze non hanno lo stesso effetto su tutte le persone. Per Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, è necessario condurre molte più ricerche sull'effetto delle microplastiche nell'intestino.  

Comunicato di Avatar di dagatadagata | Pubblicato Lunedì, 26-Feb-2024 | Categoria: Notizie
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile