Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Il clou dell’arrampicata ad arco. il 38° rock master È vertical thrill approfondimenti

Presentata in mattinata a Trento presso Trentino Marketing la 38.a edizione di Rock MasterDal 17 al 19 ottobre 16 tra i migliori atleti del mondo si sfidano per lo storico trofeoL’assessore Gottardi (PAT) elogia l’evento e apre la fitta schiera di interventiPresenti il campione Stefano Ghisolfi (ITA) e la leggenda Adam Ondra (CZE) Giornalisti e addetti ai lavori hanno preso parte in mattinata, presso la sede di Trentino Marketing a Trento, alla presentazione della 38.a edizione di Rock Master, in programma al Climbing Stadium di Arco nell’area del Garda Trentino dal 17 al 19 ottobre. Senza indugiare a prendere la parola è stato l’assessore provinciale allo Sport Mattia Gottardi, che ha esaltato l’evento Rock Master e il legame con la città di Arco: “Grazie alla lungimiranza di aver creato un evento di questa portata, Arco in questi quarant’anni ha generato un connubio con l’Arrampicata Sportiva senza eguali. Basta passare nel centro storico della città per rendersi conto di quanto Arco abbia fatto per l’arrampicata e viceversa”. L’assessore ha concluso infine l’intervento ponendo lo sguardo alla 38.a edizione di Rock Master che a breve prenderà il via: “Vedere questi ragazzi e ragazze sfidarsi sui percorsi con tale velocità e resistenza è incredibile, sono sicuro che questa edizione sarà ancora più strabiliante ed emozionante della precedente con un parterre di atleti di grande livello.”Sono seguiti gli interventi di Mirko Pedrini, consigliere delegato di Garda Dolomiti S.p.A, di Paola Mora presidente del CONI di Trento e del presidente del Consiglio comunale di Arco Marco Manzoni, i quali hanno voluto testimoniare l’importanza del territorio gardesano e l’apprezzamento verso gli atleti che ogni anno sono chiamati a prendere parte all’evento. Stefano Bresciani, il nuovo presidente di Rock Master 20.20, il vicepresidente FASI Ernesto Scarperi e Angelo Seneci, direttore sportivo e tra i padri fondatori di Rock Master, hanno successivamente proseguito il giro di interventi, passando dalla storia di Rock Master al nuovo centro tecnico della Federazione Arrampicata Sportiva Italiana inaugurato recentemente all’interno del Climbing Stadium di Arco. I microfoni sono poi passati a due dei campioni dell’Arrampicata Sportiva che nei prossimi giorni si sfideranno sulle pareti del Climbing Stadium, l’Ambassador ufficiale di Rock Master Adam Ondra (CZE) e il campione italiano Stefano Ghisolfi. Il primo, leggenda vivente che detiene il maggior numero di vittorie a Rock Master (7) è intervenuto spendendo belle parole riguardo all’evento arcense: “Arrampicare a Rock Master è diverso dagli altri appuntamenti, l’atmosfera è amichevole e divertire il pubblico per me è importante tanto quanto vincere, sono molto curioso di vedere come andrà, ci saranno tanti climbers forti”.Dello stesso avviso Stefano Ghisolfi, che in merito alla manifestazione diventata per lui di casa aggiunge: “A Rock Master ormai ci vado a piedi, è ancora più emozionante, anche perché sono abituato a viaggiare prima delle competizioni. Quest’anno spero di incontrarmi con Adam in finale, con lui gareggiamo insieme da quando abbiamo 12 anni quindi sarebbe davvero speciale”.A Laura Prati di APT Garda Dolomiti è spettato il compito di introdurre il fitto programma di Rock Master 2025. “L’obiettivo di questa edizione – ha dichiarato - è stato quello di rinnovare format e contenuti, sviluppando nuovi appuntamenti che potessero coinvolgere anche gli spettatori meno inclini alla disciplina.”La tre giorni di gare parte venerdì 17 nel pomeriggio alle 15.30 con le prove per il Duello Lead, che determineranno gli abbinamenti in vista dell’attesa gara in programma la sera alle ore 20.55. Sabato alle 10 le prove del KO Boulder, alle 15 invece prenderà il via la FASI Chronos Clash, la prova speed riservata agli atleti U17 e U19 della Nazionale italiana e del Campionato italiano giovanile. In serata alle 20 il KO Boulder scalderà l’atmosfera del Climbing Stadium con i suoi quattro round. Il comitato organizzatore Rock Master 20.20 e Garda Dolomiti S.p.A propongono un ricco programma con eventi di intrattenimento per tutte e tre le giornate del festival. Iniziative come incontri con i climbers in gara, talk, musica dal vivo o sfide sulle pareti del Climbing Stadium saranno all’ordine del giorno. Fra questi The Fun Bloc, un raduno non competitivo dedicato a coloro che si vogliono mettere in gioco sfidando il muro del boulder di Rock Master. La 38.a edizione di Rock Master non si limiterà al Climbing Stadium ma coinvolgerà anche la città, con iniziative quali il Climbin’ Espresso che vedrà partecipare i campioni Adam Ondra, Filip Schenk e Laura Rogora, e molto altro ancora. Le competizioni godranno di copertura TV tra la diretta su RAI Sport venerdì 17 con il Duello alle 20.55 e la differita Boulder martedì 21 dalle 19.30.Spettacolo aperto a tutti durante gli eventi, accesso libero previa registrazione sul sito www.rockmaster.com.
Download immagini TV: www.broadcaster.it

Comunicato di Avatar di newspowernewspower | Pubblicato Martedì, 14-Ott-2025 | Categoria: Sport
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile