videosorveglianza intelligente videosorvegliana in rete
La sicurezza delle aree sensibili (, uffici, siti industriali, banche, abitazioni) è di fondamentale importanza se si vuole difendere l’incolumità delle persone , l’integrità degli ambienti e dei materiali che si trovano all’interno di tali aree.
L'esperienza ci insegna che idonei sistemi di videosorveglianza rappresentano sia una precauzione, ma anche un valido mezzo di prevenzione e dissuasione degli atti criminosi.
L’attenta consulenza con una minuziosa valutazione dello scenario e dei rischi, nonché la valutazione dei livelli di sicurezza costituiscono gli elementi basilari per l’individuazione dei sistemi più idonei e sono la chiave fondamentale per poter offrire soluzioni sempre più rispondenti alle esigenze della clientela.
Videosorveglianza intelligente
Al contrario dei sistemi che necessitano di controllo visivo continuo e che producono una quantità esorbitante di dati, immagini, segnalazioni, difficilmente controllabili i nostri sistemi di videoregistrazione e le nostre telecamere dispongono di software in grado di integrare funzioni sempre più intelligenti. I videoregistratori di nuova generazione non sono semplici macchine di registrazione ma concentrano svariate funzioni di controllo, comunicazione e gestione delle telecamere oltre a trasmettere immagini in tempo reale il tutto avvalendosi di semplici apparati come PC e/o a dispositivi mobili come Cellulari, Smatphone, Tablet PC.
La tecnologia dedicata alla videosorveglianza ha trovato un alleato strategico nella rete IP. Questa nuova integrazione, annullando le distanze, ha migliorato esponenzialmente il livello prestazionale di ogni componente del sistema. Questo risultato è perfettamente il linea con l’aumento, quantitativo e qualitativo, altrettanto esponenziale della esigenza di supervisionare la propria realtà, per vasta che sia, in presa diretta con soluzioni integrate ad alta efficienza tecnologica.
I sistemi che si compongono di telecamere megapixel e IP, video server, network video recorder, service platform, possono essere integrati e coordinati da soluzioni software dedicate. Le applicazioni sono pressoché illimitate e oggi accessibili a tutti sopratutto dal punto di vista economico. Le nostre soluzioni fanno della capacità di integrazione con altri dispositivi uno dei punti di forza. Questa attitudine si applica alle componenti esistenti, agli sviluppi futuri ma anche ad altri sistemi quali il controllo accessi, la domotica, l’antintrusione, le reti POS e così via.
Quindi le nostre soluzioni sono altamente flessibili ed aperte sia nella parte strutturale destinata alla comunicazione sia nella componentistica poiché si appoggiano a reti IP standard e, all’occorrenza, sono in grado di avvalersi di larga parte degli apparati di rete e di videosorveglianza esistenti (anche se analogici) rendendo così la soluzione offerta calzante alle effettive esigenze della clientela.
Il dettaglio fa la differenza
L’attività di videosorveglianza ha, evidentemente, nella qualità dell’immagine raccolta e trasmessa uno dei suoi aspetti più qualificanti. Con la tecnologia analogica quasi l’80% delle immagini raccolte non consente l’estrazione di informazioni utili ai fini probatori. Per contro le telecamere di rete megapixel , con la tecnologia della scansione progressiva, coprono un vasto arco di valori di definizione del dettaglio e di velocità di ripresa per poter offrire all’operatore le prestazioni più adatte ad ogni tipologia di utilizzo. Questa caratteristica vale anche per quelle operazioni di analisi automatica per l’attivazione dei sistemi di allarme.
Anche l’intelligenza è in rete
L’attività di videosorveglianza, per sua natura, riprende, trasmette e registra una quantità di immagini di gran lunga superiore alle effettive necessità ed alla capacità di gestione degli operatori. Da questa tendenza “all’overdose” discende da un lato la necessità di un sovradimensionamento della componentistica, dall’altro la difficoltà nell’individuazione di singoli, magari istantanei, eventi meritevoli di attenzione. Il sistema tende a superare questi limiti delegando, attraverso il software gestionale, funzioni intelligenti ad ogni componente del sistema. Così, ad esempio, le telecamere di rete possono essere messe in grado di rilevare e valutare l’evento e di decidere se allertare o meno l’operatore responsabile.
L’efficienza crea economicità
I parametri economici dei sistemi proposti vanno valutati comparando non tanto e non solo il costo delle singole componenti, ma l’effettivo rapporto prestazioni/investimento. Secondo questa logica è possibile stimare in un ordine del 50% il vantaggio efficienziale che un sistema digitale raggiunge rispetto ad un impianto analogico tradizionale. Questo valore si forma attraverso la sommatoria dei risparmi, (ad esempio il cablaggio ethernet invece del coassiale, l’eliminazione dei collegamenti elettrici e di controllo telecamere), con i maggiori costi, in particolare delle telecamere, ma deve tenere conto anche del sostanziale miglioramento prestazionale del sistema sintetizzabile in una maggior qualità delle immagini, facilità di manutenzione, integrazione con altri impianti, duttilità degli accessi, rapidità di adeguamento alle necessità di implementazione.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
