Sviluppo software personalizzati: l'offerta di Cesaweb in modalità SaaS
Cesaweb SpA, società ICT di Napoli, è da tempo specializzata nello sviluppo di software personalizzati per le aziende. Parliamo di software applicativi di tipo gestionale, ovvero di software nati per semplificare e accelerare i processi aziendali. In particolare, un software applicativo di tipo gestionale è un'applicazione/programma che consente all'azienda di automatizzare e velocizzare attività ottimizzandone i processi. Esempi di software gestionali possono essere semplici programmi di gestione della contabilità, oppure sistemi informativi più complessi che sovraintendono a tutti i processi aziendali.
Cesaweb SpA è la società specializzata nell'erogazione di diverse tipologie di servizio dell'area ICT: servizi di Call Center, call center inbound e call center outbound, Backoffice, con una particolare specializzazione nell'erogazione di servizi di Backoffice finanziario, ovvero i servizi di document management e archiviazione elettronica dei documenti dedicata alle aziende del settore finanziario come istituti di credito e società finanziarie; Hosting e Facility management; Forniture hardware e software; Assistenza sistemistica; Sviluppo software, con una competenza decennale nello sviluppo di software gestionali personalizzati per aziende; Videosorveglianza, con l'installazione di videocamere o telecamere di sicurezza all'avanguardia; Web marketing e servizi di E-commerce.
L'unità tecnica che si occupa di Sviluppo software, utilizza le più avanzate tecnologie web per lo sviluppo di applicazioni web based progettate e studiate a misura di azienda. Prima di realizzare un nuovo software gestionale o un applicativo web, lo staff di Cesaweb si preoccupa di studiare quelle che sono le caratteristiche del committente e le sue richieste. Successivamente, viene progettato il software in modo da rispondere alle richieste dell'azienda e di integrarsi perfettamente con gli altri strumenti già utilizzati dall'organizzazione.
Cesaweb fornisce il software anche in modalità Saas: questo significa che permette al committente di pagare un canone mensile dipendente esclusivamente dall'utilizzo che fa del software: in questo modo il cliente non dovrà farsi carico di alcun investimento, sia in hardware che in software, né tanto meno del costo del personale tecnico di supporto interno.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
