Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

La lamiera e le sue lavorazioni approfondimenti

La lavorazione delle lamiere presenta una larga varietà di possibilità; e sono proprio i molti processi a cui può essere sottoposta che rendono questo materiale, che di per sé è piuttosto semplice, così versatile e adatto a quella gamma vastissima di applicazioni in cui vediamo utilizzare ogni giorno la lamiera metallica. All'origine, infatti, tutte le lamiere – che a noi possono parere tanto diverse una volta che sono state installate e hanno raggiunto la loro collocazione definitiva, ora nel campo dell'edilizia, ora in quello dell'arredo o del design – vengono realizzare a partire dallo stesso tipo di materiale, e solo le lavorazioni che subiranno le renderanno adatte a rinforzare un tetto oppure a diventare lo “chassis” di un elettrodomestico. Il materiale originario di cui parliamo è un semplicissimo blocco di acciaio, che prende il nome di bramma. Venendo fatto passare attraverso una serie di rulli, progressivamente più vicini fra loro, il  blocco o bramma subisce un processo che si definisce “laminazione a caldo”, ossia si assottiglia fino a prendere l'aspetto, appunto, della lamiera: i grandi fogli di metallo che tutti conosciamo. È a questo punto che entrano in gioco i tanti e diversi tipi di lavorazione delle lamiere che le rendono finalmente adatte alle applicazioni più diverse. Fra i tanti esistenti, evidenziamone alcuni: TranciaturaLa tranciatura è una lavorazione della lamiera che, con un procedimento molto preciso,  permette di  praticare sul foglio di  lamiera dei fori, oppure di separarne dei pezzi, già lavorati e pronti, come piastrine e altre minuterie metalliche. Fra i suoi vantaggi ci sono sicuramente il costo, che è ragionevolmente ridotto, e soprattutto la rapidità, che può essere molto siginficativa. Il procedimento di lavorazione avviene tramite l'azione di un punzone, che preme la lamiera su una matrice fino a tagliarla precisamente nella forma prevista; per evitare incurvature della lastra, viene applicata l'azione di un dispositivo definito premi-lamiera. Il materiale esce dal macchinario già pronto all'utilizzo finale, libero da bave di lavorazione e sfridi. BurattaturaLa burattatura è una lavorazione superficiale a scopo di finitura; oltre che sui metalli, dove viene utilizzata ad esempio proprio per le minuterie in lamiera, viene spesso adoperata anche per la pietra e il vetro. Questa lavorazione della lamiera viene praticata facendo rotolare i pezzi gli uni sugli altri, all'interno di un tamburo o cilindro rotante, insieme a detergenti e a sostanze abrasive che possono andare da granelli di sabbia, a schegge di metallo, a frammenti di ceramica. Questo meccanismo, di per sé molto semplice, permette di ottenere un'abrasione superficiale dei pezzi, e quindi innanzitutto di pulirli e liberarli da eventuali bave o residui di lavorazioni precedenti, e secondariamente di lucidarli o di opacizzarli, oppure semplicemente di prepararli a lavorazioni ulteriori. La lavorazione è purtroppo di lunga durata (anche diverse ore), dipendendo dai risultati desiderati e della tipologia dei pezzi da trattare. Il procedimento ha dalla sua il vantaggio di essere molto economico (non richiede alcun intervento dell'operatore una volta caricati i pezzi), ma contemporaneamente il grande svantaggio di non poter essere limitato ad una parte della superficie dei pezzi, che vengono trattati interamente. ZincaturaLa zincatura è una lavorazione della lamiera a scopo di protezione. Il trattamento fornisce infatti due livelli di tutela della superficie del materiale: la prima dall'abrasione, e la seconda dalla corrosione. Consiste nel ricoprire di un sottilissimo strato di zinco la superficie della lamiera, e due sono le modalità per ottenere tale risultato: quella galvanica a caldo, dove gli oggetti vengono immersi in un bagno di zinco fuso, e quella elettrolitica a freddo, dove il materiale viene immerso in un bagno elettrolitico con sali di zinco, ed è l'azione della corrente a fare depositare quest'ultimo sulla superficie della lamiera. Insieme alla verniciatura, ala fresatura, all'insertatura  e a tante altre, sono queste le lavorazioni che fanno di un materiale già tanto versatile come la lamiera un elemento onnipresente nell'edilizia, nel design e nell'arredo, permettendo di ottenerne ora strutture solide, robuste e resistenti, ora elementi lucidi e di forma elegante. 

Comunicato di Avatar di ClaudiosirtaClaudiosirta | Pubblicato Giovedì, 15-Mar-2012 | Categoria: Tecnologia
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile