Carapelli: le rilevazioni sul punto vendita vanno lisce come l’olio con XTEL
L’azienda olearia toscana, dal 2005 parte del gruppo internazionale SOS Cuetara, si affida alla soluzione Sales Execution di XTEL per le attività di presidio nei negoziBologna, Ottobre 2009 – Carapelli vanta una storia antica fatta di competenza e di passione per l’olio di Oliva che la rende la marca n°1 in Italia nel mercato dell'extravergine. Carapelli Firenze s.p.a. oggi, all’interno del gruppo internazionale SOS di cui fa parte dal 2006, gestisce e coordina nel mondo anche gli altri marchi italiani di proprietà del gruppo, fra i quali: Bertolli, l’olio più venduto nel mondo, e Sasso, marca storica e leader nel mercato nazionale dell’olio di oliva.Per migliorare la propria comprensione dei fenomeni commerciali che avvengono sui punti vendita, Carapelli ha deciso di costruire una rete di merchandiser che, al termine di un progetto pilota su un numero limitato di risorse, è partita in via definitiva a settembre.
E come strumento ottimale per garantire un presidio efficace dei punti vendita, l'azienda ha scelto XTEL e la sua soluzione Sales Execution.Sales Execution è il modulo di XTEL che permette di avviare e controllare la realizzazione delle attività pianificate sui punti vendita, in coerenza con gli obiettivi commerciali che l'azienda si è data e con gli accordi presi con i clienti distributori riguardo alle diverse leve di merchandising e di comunicazione (assortimento, prezzi, promozioni, esposizioni, listing, ecc).“Avevamo già avuto modo di apprezzare XTEL e la sua specializzazione per il mercato del largo consumo - afferma Luca Greco, responsabile sistemi informativi di Carapelli - per cui, quando è stato il momento di decidere, non abbiamo avuto dubbi”.A fronte delle attività promozionali pianificate - che tramite il collegamento tra le soluzioni aziendali transazionali e Sales Execution potranno essere caricate su quest’ultimo e fungere da generatore delle missioni sui punti vendita - sia la sede centrale che il singolo merchandiser saranno in grado di programmare le visite clienti di competenza.
Nel mercato oleario, infatti, l’alto numero di iniziative promozionali e i notevoli investimenti che comportano richiedono una conoscenza precisa di ciò che effettivamente succede sui punti vendita, per verificare sia la corretta realizzazione delle attività concordate sia i loro risultati.I merchandiser, una volta arrivati sui punti vendita dei canali GD e DO, avranno a disposizione sui tablet pc, oltre a tutti i dati relativi al cliente, quelli relativi alle attività pianificate, quelli rilevati nei precedenti 12 mesi, e i più recenti dati Nielsen. A sua volta la persona sul campo potrà rilevare, ed immettere nel sistema, tutte le informazioni relative a promozioni, prezzi e assortimento del punto vendita, oltre a controllare la concorrenza. In particolare, il sistema consentirà di verificare i prezzi praticati da diversi punti vendita di una stessa piazza, in modo da garantire l'omogeneità dei prezzi, l'attinenza alle politiche aziendali e l'adozione tempestiva di azioni correttive. Per una maggiore efficacia nella raccolta delle informazioni durante le visite, Sales Execution permette agli agenti di lavorare offline e di inviare in un secondo momento alla sede i dati raccolti. Così la sede potrà generare report e analisi sulla loro base e intervenire tempestivamente per eventuali azioni correttive.Grazie all’uso di Sales Execution, Carapelli potrà non solo aumentare l’efficienza della forza vendita, ma anche gestire puntualmente, e in maniera personalizzata, i format assortimentali dei distributori e le eccezioni fino al singolo punto vendita, essere più flessibile nella pianificazione delle attività da svolgere nei negozi, accedere facilmente alle performance commerciali dei clienti e posizionare i propri prodotti nel modo più corretto, nel rispetto delle linee guida commerciali.“Siamo molto contenti della scelta fatta - conclude Greco -. XTEL si è subito dimostrata un partner strategico, aiutandoci anche nella selezione della struttura hardware adatta al progetto, e ci aspettiamo che lo sia altrettanto in futuro!”
XTEL è una società che progetta e realizza soluzioni”best-of-breed” per le aziende di beni di largo consumo. La specializzazione verticale, la profonda conoscenza delle problematiche di settore e la consolidata esperienza nei processi consumer goods hanno consentito a XTEL di supportare le aziende clienti nell’ottimizzare la produttività delle vendite, l’efficacia delle attività di marketing e le relazioni con il trade.Sales Master One è la suite di XTEL composta da moduli di prim’ordine per la gestione dei processi marketing, vendite e customer service. Permette ad aziende di beni di largo consumo attive in contesti caratterizzati da multicanalità di governare in maniera eccellente le attività in aree critiche, come il controllo degli investimenti verso il trade, la pianificazione dei volumi di vendita, la gestione degli accordi e delle promozioni verso il trade e del pricing avanzato, l’automazione della forza vendita.
Per informazioni alla stampa:
Maria Viviani
Suzana Dias Zincani
Tel.+39 051.86 58 611
Tel.+39 051.86 58 611
mviviani@xtel.it
sdias@xtel.it
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
