Il design e il rivestimento degli hard disk esterni portatili
Il disco rigido esterno o hard disk esterno è una periferica di input/output di un computer o dispositivo di memorizzazione che serve per l'archiviazione di qualunque tipo di file. È composto generalmente da un normale disco rigido, inserito in un case dotato di porte di connessione verso un personal computer. Sono state utilizzate varie tecnologie di connessione come ad esempio USB, FireWire, SCSI, eSATA.
Un hard disk esterno sta diventando sempre più indispensabile ogni giorno che passa. Può tornare utile per effettuare il backup del disco rigido del pc desktop o notebook, oppure per portare sempre dietro con sé dei file indispensabili per il lavoro o per lo studio. Non sempre, però, è semplice destreggiarsi tra i tanti modelli presenti sul mercato. Meglio scegliere quello autoalimentato o un HD esterno dotato di trasformatore? Nel caso se ne scelga uno multimediale, quali vantaggi potrà effettivamente apportare rispetto ad uno normale?
Dopo aver fugato i primi dubbi è possibile addentrarsi in un aspetto secondario degli HDD esterni: per alcune persone, il design fisico di un hard disk esterno è importante almeno quanto le sue performance. Concepito per praticità e convenienza, un HDD esterno dovrebbe essere durevole ma allo stesso tempo compatto e leggero. Considera attentamente il peso, le dimensioni e il materiale del rivestimento di ogni dispositivo che vai a valutare (alcuni dispositivi di archiviazione hanno rivestimenti protettivi che li salvaguardano da eventuali cadute). Gli hard disk esterni dovrebbero essere inoltre alimentati via bus, il che significa che ricevono l’alimentazione direttamente dallo stesso cavo USB utilizzato per il trasferimento dei dati e non necessitano di un alimentatore supplementare. Il design può giocare un ruolo fondamentale quando il drive dovrà essere utilizzato su altre piattaforme multimediali oltre che sul PC, come ad esempio sulle console per videogiochi.
La grande maggioranza degli HDD esterni ha meccanismi interni da 2,5”, ma non tutti sono delle stesse dimensioni, partendo da quelli con un profilo sottile fino a quelli dotati di protezione contro gli urti. Ovviamente questo influenza anche il peso della periferica per pc: chi è abituato a viaggiare spesso, magari con lo zaino in spalla, deve trovare un compromesso tra la solidità a protezione dei propri dati e il peso e l’ingombro che deve portarsi dietro. Molti produttori hanno nel loro catalogo anche custodie esterne per aggiungere una protezione supplementare al proprio nuovo hard drive.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
