Crittografia quantistica, per la sicurezza delle aziende
La crittografia consente di conservare, o trasferire, dati in un formato codificato a cui si può accedere solo attraverso l’uso di chiavi private. Questa è la base su cui si poggia tutto il sistema di protezione dei dati ed è il modo più efficace per impedire che informazioni digitali riservate possano essere sottratte da malintenzionati. La crittografia è utilizzata nella vita di tutti i giorni sia dagli utenti, per proteggere i loro account, che dalle aziende per proteggere i dati sensibili dei loro server da possibili siano sicuri.
I pionieri nell’applicazione dei più sofisticati sistemi di crittografia sono stati i portali del gioco, a iniziare dai più popolari Casino come Starcasino.it. Per loro, avere un’elevata sicurezza dei sistemi di pagamento e algoritmi di giochi che estraggano delle combinazioni assolutamente casuali è fondamentale per dare agli utenti un'esperienza di gioco realistica e affidabile.
La forza dei Quanti
Il più avanzato livello di protezione dei dati proviene dalla crittografia quantistica, in grado di offrire dei sistemi di sicurezza inviolabili. Come? Sfruttando la potenza dei computer quantistici: dei nuovi dispositivi in grado di effettuare una quantità di calcoli matematici estremamente più grande rispetto ai computer tradizionali. Mentre i normali PC processano i calcoli elettronici usando il bit come unità fondamentale, i computer quantistici utilizzano il qubit. Se da un lato il bit è un meccanismo binario che può assumere valore di 0 o di 1, il qubit può avere allo stesso momento, valore 0, valore 1 o entrambi i valori (principio della sovrapposizione). Questo consente di diminuire nettamente le tempistiche di calcolo, permettendo di aumentare esponenzialmente le difese di un sistema crittografico, fino a renderlo virtualmente inattaccabile.
Un aiuto per le aziende
Una soluzione utile per le aziende che hanno la necessità di proteggere milioni di dati sensibili da attacchi esterni. Un aspetto interessante per tutti è quello relativo alla distribuzione quantistica delle chiavi, ovvero la possibilità per gli utenti di scambiarsi una chiave segreta sfruttando il concetto di “matematica perfetta”. Grazie a questa tecnologia è possibile generare sequenze di numeri casuali, inibendo qualunque tentativo di penetrazione. Questo è possibile grazie a uno dei pilastri della meccanica quantistica, ovvero il principio d’indeterminazione di Heisenberg, che applicato alla crittografia permette di far coincidere chiavi crittografiche come pin e password agli stati quantistici della luce. Per impedire che in futuro degli hacker possano a loro volta sfruttare questa tecnologia, si sta lavorando parallelamente alla crittografia post quantica per realizzare algoritmi in grado di resistere agli attacchi dei quantum computer.
La situazione italiana
Il tema della sicurezza informatica è ormai prioritario in tutto il mondo. In particolare, per l'Italia il 2018 è stato uno degli anni peggiori dal punto di vista della cyber-security: oltre 1.500 attacchi gravi, con una media di 130 attacchi al mese. Nel 2019, a Firenze è stato testato per la prima volta un sistema di comunicazione quantistica: si tratta del primo passo in vista della realizzazione dell'Italian Quantum Backbone (Iqb) ovvero una rete di comunicazione protetta in grado di garantire la privacy e la sicurezza di utenti e dati.
Reazioni:
Voto medio
3.00
1 VOTO
Iscriviti
