Il carnevale veneziano e i suoi dolci
Il carnevale è alle porte e Venezia si prepara a questo evento che
attira ogni anno migliaia di maschere e di spettatori curiosi e anche di
molti golosi, qui infatti si possono gustare dolci prelibati e
leccornie di ogni tipo. Venezia è la meta ideale non solo per gli
appassionati d’arte (è una tra le città con più chiese al mondo e ricca
di un programma artistico e culturale), per coloro che amano il mare
d’estate o per chi vuole passare una vacanza romantica lontano dal
traffico delle auto, ma anche per i più golosi! Molti sono infatti i
dolci tipici della città lagunare apprezzati sia dai bimbi che dagli
adulti.
Tra i dolci più famosi e rappresentativi della
città meritano una menzione speciale quelli che vengono preparati
durante il carnevale. Il carnevale di Venezia, famoso in tutto il mondo e
considerato di diritto come uno dei carnevali più affascinanti del
pianeta, è uno degli eventi più importanti della città lagunare, quindi
perché non passare le vostre vacanze qui.
Per festeggiare questa tradizionale festa come si deve i pasticcieri,
ma anche le massaie veneziane, in questo periodo preparano dei dolci
tradizionali, come le “fritoe” (frittelle) e i “galani”, detti anche
crostoli.
Si tratta di dolci antichi, che fanno parte
della storia della Repubblica di Venezia: la fritoea, in particolare,
per un lungo periodo venne considerata come il dolce nazionale della
Serenissima, e in passato veniva prodotta esclusivamente dai
“fritoleri”, che nel XVII secolo diedero addirittura vita ad una
corporazione che rimase attiva fino alla fine della Repubblica. Le
fritoe sono delle frittelle fatte di uova, farina, zucchero, uvetta e
pinoli, fritte in olio e cosparse di zucchero, e si sono diffuse in
tutto il territorio veneto. I galani, altro dolce tipico del carnevale,
hanno probabilmente origini ancora più antiche, e si presentano come dei
rettangoli di pasta molto sottile e friabile. Di questi dolci se ne
trovano un po’ in tutta Venezia, sia nella città che nelle isole non
solo durante il famoso carnevale ma anche durante tutto l’anno e molte
sono le offerte in questo periodo. Questi dolci oggigiorno si possono trovare anche
ripieni di crema pasticcera e cioccolato, ricotta e marmellate varie.
Tra
i dolci tipici veneziani che si mangiano tutto l’anno non si possono
non nominare i “baicoli”, ossia i biscotti più famosi di Venezia.
Sottili, croccanti e non troppo dolci, sono ideali con tè e cioccolata
calda, ma anche accompagnati da un buon bicchiere di vino dolce, e sono
ormai diffusi in tutto il mondo. Altri dolci tradizionali sono infine i
“zaeti” (dolcetti della cucina povera fatti con la farina gialla e con
un goccio di prosecco), e il franfraniche, ossia lo zucchero caramellato
su stecco. Quindi affrettatevi se non avete ancora visitato la città
più famosa al mondo e andate a passare un po’ di gironi in questa
fantastica città, perdendovi tra le calli e andando a dormire in qualche bell’hotel, godendovi il sole con la primavera che è ormai
alle porte..e quando vi perdete fermatevi in uno dei tipici bar e
stuzzicate un po’ di questi dolcetti veneziani, ne vale veramente la
pena!
Articolo a cura di Elena Tondello - Prima Posizione srl
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
