Viaggio a Londra alla scoperta dell'arte contemporanea
Vola a Londra per entrare nel vivo delle gallerie d'arte contemporanea più famose della città e scoprire il mondo emergente della fotografia, anche made in Italy.
Londra è uno dei principali punti di riferimento per l'arte moderna e contemporanea. La capitale vanta diversi centri all'avanguardia che ospitano le mostre più innovative e trendy del mondo.
Tra questi possiamo citare l'ICA, Institute of Contemporary Art, centro avanguardistico dal calendario ricco di mostre, proiezioni, concerti, conferenze sull'arte contemporanea ed eventi esclusivi.
Oppure il Wapping Project, uno spazio ricavato da un ex centrale elettrica e trasformato in una galleria dall'aspetto bizzarro e audace, in cui si possono ammirare mostre ed esibizioni di artre visiva.
O ancora la famosissima Serpentine Gallery, che con le sue ricercatissime mostre di arte contemporanea attira ogni anno 750.000 visitatori, The Barbican, tempio di musica, danza, film, teatro e arte su vari supporti e la Whitechapel Art Gallery che, in passato, ha ospitato le opere di Albert Oehlen, Paul McCarthy, Hans Bellmer, Margaret Salmon e molti altri.
Sul fronte della fotografia, invece, Londra è un mercato ancora acerbo che si sta ritagliando, giorno dopo giorno, uno spazio sempre più importante all'interno del panorama artistico d'oltremanica.
Tra le più importanti gallerie fotografiche ci sono la Redferns Music Picture Gallery, che vi fa accedere al backstage degli eroi del Jazz, del Rock e del Punk e svela i segreti della Factory di Andy Warhol, la Hamiltons Gallery di Mayfair, fondata nel 1977 e dedicata ai maestri della fotografia e agli artisti emergenti e The Photographers' Gallery, la prima galleria indipendente della Gran Bretagna, che ospita l'annuale Photography Prize, uno dei premi più ambiti per i fotografi di tutto il mondo.
E per chi vuole passare una serata davvero trendy c'è il Proud Camden: bar, musica dal vivo e mostre, tutto racchiuso in un unico locale. Al Proud Camden si esibiscono le stelle del Rock emergente e si possono ammirare moltissime mostre dedicate alle leggende della musica.
Ultima ma non ultima la Getty Images Gallery, la più grande galleria fotografica indipendente di Londra. L'archivio raccoglie milioni di negativi, dal 1850 ad oggi. Tra architettura, arte contemporanea, personaggi famosi, natura e paesaggi, sport, documentari sociali e molto altro, gli artisti contribuiscono quotidianamente a rendere davvero unica l'esperienza dei visitatori che, tra una foto e un poster, possono anche rivolgersi agli esperti di interior design per rinnovare la propria casa. La Getty Images Gallery è aperta tutti i giorni e l’ingresso è libero.
A Londra, poi, c'è spazio anche per l'Italia. Una nuova galleria fotografica ha visto la luce nella lussuosa Mayfair: la Brancolini Grimaldi.
Le due galleriste, Isabella Brancolini e Camilla Grimaldi , dopo aver aperto una galleria a Firenze e una a Roma, hanno deciso di sbarcare a Londra, per consolidare ed espandere il loro trend basato sulla rivalutazione della fotografia come arte vera e propria, al pari di pittura e scultura. E' proprio questo obiettivo che spinge Brancolini e Grimaldi a mischiare continuamente epoche, artisti e materiali, creando combinazioni inusuali e promuovendo il continuo dialogo tra varie forme di arte.
Il calendario delle mostre è davvero ricco e nonostante la galleria sia appena nata (ha aperto al pubblico l'8 aprile) il panorama artistico londinese non può che uscire arricchito da questa grande avventura tutta italiana.
Dopo il successo della "coppia" Marie Amar e Pino Pascali, dal 25 maggio al 21 luglio le galleriste propongono la mostra "A City in the Mind" di Peter Fraser che, ispirandosi a "Le Città Invisibili" di Italo Calvino, offre una visione assai poetica di Londra, attraverso una serie di immagini intime ed enigmatiche.
Le mostre sono davvero numerose, l’arte contemporanea delle gallerie londinesi vi lascerà senza fiato. Cosa aspettate, prenotate subito il vostro viaggio a Londra alla scoperta dei nuovi talenti della fotografia mondiale.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
