La cucina salentina
Verdure, olio , pane e pasta , mescolati e dispensati con saggezza sono gli ingredienti base della cucina locale salentina, da poter gustare nel vostro soggiorno in un b&b Lecce.
Tantissime ricette da scoprire e gustare nel fantastico capoluogo salentino come le orecchiette, maccheroncini e tagliatelle che sono i punti di forza dei primi piatti. Possono essere conditi con semplice pomodoro fresco guarnito con basilico e pecorino o cacio ricotta.
I turisti ogni anno più numerosi raggiungono le coste salentine, entrano in contatto con i sapori di questa terra e imparano ad apprezzarli. Una volta terminata la vacanza, l’unico modo per rivivere quelle fragranze è ritornarvi; è così che un territorio fortifica la propria immagine e attua un meccanismo virtuoso in cui la sua forza non si consuma nella semplice vacanza ma è capace di dare un seguito al proprio marchio che possa dare benefici ai residenti. Il punto forte del mercato alimentare delle tipicità salentine è sostenuto dalle aziende agricole, ovvero dai produttori che vivono in maniera diretta il rapporto con ciò che realizzano, artigiani del cibo che diventano promotori e testimonial del proprio territorio. Così, da una parte si favorisce un sistema di attrazione turistica, dall’altra è il Salento stesso a raggiungere località al di fuori dei propri confini, facendosi conoscere per mezzo delle sue eccellenze e tratti di riconoscimento più validi. Lo stesso meccanismo che già da diversi anni è stato attuato con la pizzica, canto di dolore che già nel Medioevo celebrava gli stenti della vita contadina leccese e che oggi ha saputo rinascere in veste ludica, affermarsi a livello locale e poi frantumare le barriere geografiche, con tournee e concerti in giro per il mondo. Il suono come il sapore diventano così testimonial della terra che li genera, in una dialettica che si alimenta continuamente.
Un b&b Lecce si configura in tal modo come un canale parallelo attraverso cui conoscere le meraviglie del posto utilizzando una lente diversa.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
