I più bei paesaggi della costa croata
La Croazia è una delle mete più ambite dell’estate, forte di panorami sublimi, luoghi di forte interesse artistico e di una storia millenaria, a cui si aggiunge un costo abbordabile se paragonato ai principali competitor (Italia in primis). Oltre all’ormai consolidato soggiorno nelle principali località della costa, si sta sviluppando una forma alternativa attraverso cui vivere le meraviglie del posto, ovvero una crociera in barca a vela in Croazia, offerta ideale per una vacanza innovativa, elegante e avventurosa.
A prescindere dal mezzo adottato e dal tipo di viaggio che avete in mente, ci sono diverse località croate assolutamente imperdibili per quanti decidano di recarsi lì per le vacanze estive. Tra queste, la più nota è sicuramente Ragusa, conosciuta anche con la denominazione croata di Dubrovnik, città dalle medie dimensioni posta sul litorale dalmata. Si tratta di un centro con una tradizione profonda risalente al VII secolo. Il suo porto fu centro di riferimento per i diversi dominatori che si alternarono alla guida della città e che la impreziosirono di arti e monumenti diversi. Le impronte più significative sono quelle impresse dall’impero Ottomano e da quello veneziano e le cui manifestazioni architettoniche sono schermate da un mare intenso e suggestivo. La Dalmazia è anche casa della piccola e incantevole Traù, idealmente sulla stessa linea costiera di Ragusa e posta a circa 350 km a nord dalla prima. Traù (Trogir in croato) è considerato il principale centro veneziano della Croazia, che custodisce le proprie bellezze in maniera ottimale nonostante il tempo trascorso. Proseguendo verso nord, sempre sul litorale dalmata, si giunge a Zara (Zadar in croato), a 130 km da Traù. Si tratta della capitale storica della regione dalmata (sebbene oggi la capitale ufficiale sia Spalato) ed è uno dei centri di riferimento principali sia sotto il profilo storico e sia sotto quello economico, terra sul cui suolo si consumarono eventi storici di fondamentale importanza, dall’età romana a quella napoleonica.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
