Agrigento e la Valle dei Templi
Agrigento è una stupenda cittadina conosciuta per lo più per la Valle dei Templi, meraviglioso sito archeologico “patrimonio mondiale dell’umanità” (Unesco).
Chi sceglie Agrigento per le proprie vacanze, però, non può non visitare anche la città vecchia: il centro storico della città, infatti, è incredibilmente ricco di antichissime chiese, alcune addirittura costruite sulle fondamenta di antichi templi dorici (la Chiesa di Santa Maria dei Greci, ad esempio).
Agrigento dispone di una buona quantità di posti letto; bed & breakfast ed hotel sono disseminati in tutto il centro città e nelle periferie.
Ma come scegliere la zona ideale dove soggiornare?
Per visitare sia la Valle dei Templi che il Centro Storico di Agrigento è senz’altro consigliabile alloggiare nel centro città: sia per chi arriva in automobile, in bus o in treno, la zona a valle della Via Atenea (non quella a monte, né sulla Via Atenea stessa, assolutamente sconsigliati in auto) è senz’altro la più adatta allo scopo, poichè si può parcheggiare agevolmente la propria autovettura e la distanza dalla stazione è di soli 200 metri (le zone interessate sono, ad esempio, la Via Empedocle, Traversa Ortolani, ecc.).
Per raggiungere la Valle dei Templi (3 chilometri) si può andare in auto o con il bus urbano (1 euro a corsa), mentre il centro cittadino si raggiunge percorrendo solo una breve scalinata (2 minuti a piedi).
Nella zona sono presenti diversi Bed & Breakfast, tutti confortevoli ed economici (alcuni a partire da € 38,90 per la camera doppia, altri che offrono nuovissimi “Monolocali autonomi con angolo cottura”, per la massima indipendenza).
Di ristoranti e pizzerie, in Via Atenea e dintorni, se ne trovano a bizzeffe; anche in questo caso, l’offerta è ampia e adatta a tutte le tasche (da € 14,50 per un menu completo a base di pesce o carne, coperto e servizio inclusi).
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
