Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

L'esperienza dell'iOS developer Luigi Marino approfondimenti

Chi riuscirebbe al giorno d'oggi a vivere senza il proprio smartphone. Questi device ormai hanno completamente conquistato il mercato e un'ampia fascia di utenti, che li utilizzano ormai per qualsiasi cosa: dal reperimento di informazioni, all'intrattenimento, alla ricerca di mappe e così via.

Napoli - Gli smartphone sono entrati a far parte della nostra quotidianità, tanto che ci sembrerebbe assurdo farne a meno. Questi dispositivi risultano utilissimi in più situazioni, infatti, possono essere d'aiuto quando si è all'estero e si vogliono avere informazioni sui luoghi da visitare, i posti dove si magia meglio, oppure possono essere utili come navigatare satellitare e anche intrattenersi con giochi di vario genere.


Negli ultimi anni sono nate diversi tipi di applicazione, realizzate ad hoc, che riescono ad esaudire qualsiasi esigenza degli utenti. In particolare settore informatico strettamente connesso allo sviluppo di applicazioni ha dato modo a tanti giovani talenti di poter dare vita a idee innovative e, allo stesso tempo, di dimostrare il proprio valore e la propria capacità di creare piattaforme stabili e usabili in maniera intuitiva anche dagli utenti meno esperti.


Un esempio di sviluppatore freelance, che si è particolarmente distinto negli ultimi anni per il proprio operato, è rappresentato da Luigi Marino, iOS developer di grande esperienza. Luigi Marino ha avuto la felice intuizione di fare della sua passione per l'informatica e per le nuove tecnologie il proprio mestiere.


Dopo aver conseguito la laurea presso la facoltà di Ingegneria Informatica dell'Università degli Studi di Napoli Federco II, Luigi Marino ha raggiunto importanti traguardi professionali in quanto è diventato docente per il Master “Sviluppatore App Mobile” presso il CIDE di Napoli, redattore su DevApp.it e docente presso il Centro Ilas di Napoli.


Dal 2011, invece, dà vita alla propria attività di App Developer occupandosi nello specifico dello sviluppo per applicazioni per iPhone e iPad. Da allora sono numerosi i progetti a cui ha preso parte, molti dei quali legati al territorio, come per esempio l'app dell'Ordine dei Commercialisti di Napoli, Campi Flegrei Mobile, Enjoy Naples e molte altre ancora.


Luigi Marino, proprio agli albori della sua carriera, è stato artefice anche della tanto discussa applicazione iMussolini, che raccoglie tutti i discorsi del duce e la sua biografia. L'applicazione, per il suo repentino successo, ha fatto tanto parlare la stampa.


Anche quest'ultimo anno è stato abbastanza prolifico, in quanto l'ha visto protagonista di diversi interessanti progetti come Dui Mobile, applicazione dedicata alla categoria professionale dei Consulenti del Lavoro a cura di TeleConsul Editore; Flunny, applicazione dedicata agli amanti degli animali; Bsuggested, l'applicazione dedicata a chi viaggia e desidera vivere i luoghi come se fosse del posto.


Questi sono solo alcuni esempi dell'attività condotta fino a oggi da Luigi Marino come freelance. L'impegno dell'app developer è stato continuo nel corso di questi anni con lo scopo di garantire ai propri partner un lavoro di qualità e idee in grado di fare la differenza.


Per maggiori informazioni sui lavori e sull'attività condotta dall'iOS developer Luigi Marino è possibile visitare il sito presso l'indirizzo web www.marinoluigi.it. Il portale si caratterizza per il nutrito portfolio, nel quale è possibile prendere visione delle applicazioni realizzate dallo sviluppatore freelance che allo stesso tempo ne raccontano l'esperienza e la professionalità. 

Comunicato di Avatar di vagnonirobertovagnoniroberto | Pubblicato Martedì, 18-Nov-2014 | Categoria: Web
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile