Francesco Colantuoni AssoGenerici: Biosimilari un’occasione unica per l’ItaliaFrancesco Colantuoni AssoGenerici: Biosimilari un’occasione unica per l’Italia
Le alternative ai farmaci biotecnologici originatori non sono copie a basso prezzo, ma farmaci frutto della ricerca e dell’innovazione con le stesse caratteristiche terapeutiche. “Malgrado si siano accumulate negli anni le prove di efficacia e sicurezza, in Italia è presente un quadro irrazionale, con variazioni enormi tra le Regioni e persino le ASL. Eppure i biosimilari potrebbero far risparmiare non meno del 25% della spesa” dice Francesco Colantuoni, [...]
e-learning Sostenibilità Ambientale nasce la Scuola di Formazione Rinnovabili.it
Per rispondere alle nuove esigenze di formazione professionale sui grandi temi della sostenibilità ambientale, Rinnovabili.it, in collaborazione con Enti, Istituti di ricerca e Università ha inaugurato “Scuola di Formazione”E’ nata la Scuola di Formazione professionale di Rinnovabili.it, il nuovo servizio di e-learning dedicato a professionisti e focalizzato sui grandi temi della sostenibilità da sempre al centro [...]
Biosimilare insulina glargine: AssoGenerici, via libera UE
L’Unione Europea autorizza l’immissione in commercio del biosimilare di insulina glargine. “Il biosimilare – dichiara il VicePresidente AssoGenerici, Francesco Colantuoni - si sta affermando anche nelle patologie più impattanti. Necessario consenso scientifico e sociale su ruolo importante che questi farmaci sono pronti ad assumere” “Non possiamo che esprimere grande soddisfazione, perché il farmaco biosimilare, pian piano, sta [...]
Ricerca Italiana Farmaco: Bando AssoGenerici SIF per la ricerca giovane
AssoGenerici sigla una partnership con la Società Italiana di Farmacologia (SIF) per premiare i tre migliori lavori di farmacologia clinica, farmacovigilanza, farmacoepidemiologia e farmacogenetica pubblicati da ricercatori di età inferiore ai 38 anni.La Società Italiana di Farmacologia (SIF) e AssoGenerici hanno siglato un importante accordo per promuovere la ricerca italiana sul farmaco mirata al “mondo reale”: farmacologia [...]
Biosimilari: dati AIFA confermano la necessità di ampliare il ruolo
L’aumento della spesa farmaceutica territoriale sottolineato dal Direttore generale dell’AIFA Luca Pani, costituisce un segnale d’allarme non solo per le finanze pubbliche, ma soprattutto per i cittadini su cui ricade una quota non indifferente della spesa farmaceutica. “L’aumento della spesa farmaceutica territoriale comunicato dalDirettore generale dell’AIFA, professor Luca Pani, costituisce effettivamente un segnale [...]
Enrique Häusermann, Farmaci equivalenti serve un rapido riordino della materia
Le ripetute pronunce della giustizia amministrativa, e ora la relazione del Garante della concorrenza rendono evidente che occorre rivedere la normativa che regge il settore dei farmaci equivalenti. “Serve un rapido riordino della materia, in linea con la legislazione europea ma soprattutto in linea con i bisogni dell’economia del paese” dice il presidente Enrique Häusermann.“Ormai non è più possibile rimandare un intervento sulla disciplina [...]
Francesco Colantuoni V Convegno AssoGenerici: Biosimilari occorrono linee guida
Nel corso della tavola rotonda pomeridiana del Convegno nazionale di AssoGenerici, sono stati messi a fuoco gli step che permetteranno di sfruttare al meglio l’opportunità dei medicinali biotech a più basso costo: informazione adeguata, aggiornamento delle linee guida e politiche di pricing adeguate. “Non dobbiamo ripetere gli errori che sono stati fatti al momento dell’introduzione dei farmaci equivalenti” dice il Vice presidente Francesco [...]
AssoGenerici: Sostenibilità dell'innovazione farmacologica in mano al medico
I dati forniti dal rapporto di Farmindustria sul biotech sono incoraggianti. La chiave per orientare l’allocazione delle risorse del SSN sono però in mano al medico, che ha la possibilità di fare in modo di concentrare la spesa sui trattamenti innovativi pur continuando a garantire i trattamenti consolidati grazie al ricorso ai biosimilari.“I dati forniti dal rapporto di Farmindustria sul biotech, con l’annuncio dell’arrivo di centinaia [...]
European Generic Association, Nick Haggar auspica collaborazione con Governo italiano
I produttori di equivalenti e biosimilari italiani ed europei – ha detto Nick Haggar, presidente dell’EGA - hanno bisogno di un quadro normativo stabile e della fine di meccanismi penalizzanti per chi contribuisce a generare risparmi. “È una condizione indispensabile perché le aziende possano programmare e investire e perché il cittadino possa accedere alle migliori cure possibili salvaguardando gli investimenti nell’innovazione [...]
Coaching Artistico AssoGenerici: chiuso il ciclo dei Cantieri di Co-Opera-Azione
Si chiude il ciclo dell’esperienza innovativa lanciata per rappresentare attraverso la prassi artistica valori ed obiettivi dell’Associazione e dell’industria italiana dei farmaci equivalenti e dei biosimilari. “Un lavoro utile, che ci ha permesso di conoscere meglio i nostri interlocutori e, speriamo, di farci conoscere. Ringrazio tutti coloro che ci hanno accompagnato in questo percorso dandoci un’importante occasione di arricchimento” dice il [...]
Iscriviti
