Telefonia mobile: ogni 14 secondi un nuovo cellulare. Come si risparmia sulle tariffe telefoniche?
Dopo la ricerca OfCom sulla circolazione delle sim card attive, anche i dati di eBay confermano la tendenza tutta italiana al cellulare-mania e al suo acquisto. Sul sito eBay ogni 14 secondi viene venduto un nuovo cellulare. Si rende sempre più necessario quindi il confronto delle tariffe telefoniche, così da ottimizzare l’acquisto dei dispositivi mobili. Cosa scegliere allora? Il telefono in comodato d’uso, la ricaricabile, l’abbonamento o un piano [...]
AEEG: varato piano strategico elettricità e gas 2010-2012. Confronto tariffe e risparmio.
Il piano strategico triennale 2010-2012 appena varato dall’AEEG, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, si focalizza su una serie di punti essenziali: anzitutto la tutela dei consumatori attraverso lo sviluppo di mercati concorrenziali; l’uso razionale dell’elettricità e l’adozione di tecnologie rispettose dell’ambiente verso uno sviluppo sostenibile. In una situazione che vede un profondo cambiamento dell’industria [...]
Ofcom: telefonini sempre più diffusi in Italia. Tariffe telefoniche e risparmio.
Gli italiani possiedono un telefono e mezzo a testa, questi i dati dell’autorità inglese delle telecomunicazioni OfCom, che ha condotto una ricerca sulla telefonia nei paesi del G7. I telefonini sono sempre più diffusi nel nostro paese: secondo la ricerca - aggiornata al 2008- infatti circolano 155,77 sim card ogni cento persone, contro le 97,66 registrate nel 2003. «Considerando i dati della ricerca è chiaro che il confronto delle tariffe [...]
Tele2 diventa TeleTu: Supermoney confronta anche le nuove tariffe telefoniche
Importante novità: a partire da questo Gennaio, Tele2 Italia, il cui brand è stato acquisito nel 2007 da Vodafone, cambia nome in TeleTu. Il nuovo brand propone un’offerta di servizi di telefonia ancora più concentrata sul cliente con una proposta voce e dati che privilegia il rapporto qualità/prezzo. «La strategia di Vodafone, come ha dichiarato l’azienda stessa - spiega Bruno Iambrenghi, Business Development Manager di Supermoney.eu - [...]
Aumenti tariffe gas, diminuzione tariffe elettricità. Il confronto aiuta a risparmiare.
Dal primo gennaio le tariffe del gas tornano a crescere dopo un anno di ribassi. L’aumento sarà del 2,8%. Le notizie sulle tariffe dell’elettricità invece sono buone, le tariffe di riferimento per l’energia elettrica risultano infatti in calo del -2,2% per il primo trimestre 2010. «Secondo i dati dell’Autorità garante per l’energia e il gas - spiega Bruno Iambrenghi, Business Development Manager di Supermoney . eu - [...]
Novità in casa Supermoney: arriva il nuovo servizio "Telefoni cellulari inclusi nelle tariffe"
Da oggi è presente un nuovo servizio sul portale Supermoney . eu che aiuterà gli utenti nella scelta del cellulare minimizzando i costi complessivi. Il servizio, fino ad oggi non proposto e implementato da nessun sito di confronto in Italia, trova spazio nella sezione ‘Nuovi servizi’ del portale Supermoney.eu e consente di comparare le offerte che prevedono un telefono cellulare ‘incluso nel prezzo’. «Dopo una fase di test e di analisi dei [...]
Denuncia delle associazioni dei consumatori: per le famiglie rincari da gennaio di 569 euro. Come si risparmia?
Dal confronto delle tariffe di gas, assicurazioni e tassa sui rifiuti urbani e sulla base di quanto previsto dalla recente finanziaria i consumatori escono sconfitti. A denunciarlo le associazioni dei consumatori Adusbef e Federconsumatori che parlano apertamente di ministangata governativa che va a sommarsi agli aumenti di gas, carburanti, mutui e biglietti ferroviari: il confronto tariffe non lascia scampo. Da gennaio 2010 gli italiani dovranno sostenere rincari complessivi di [...]
Dopo il gas più vicini gli aumenti delle tariffe dell’elettricità. Il confronto aiuta a risparmiare?
Le tariffe dell’elettricità potrebbero registrare un aumento. Dopo il gas - il cui rialzo è previsto a gennaio - anche i prezzi sulle tariffe dell’energia rischiano di salire e pesare sulle tasche degli italiani. Il gestore dell’energia elettrica ha segnalato come il mercato di riferimento nella settimana da lunedì 14 a domenica 20 dicembre abbia riscontrato un prezzo medio di acquisto dell’energia di 67,56 euro/MWh, in aumento di 10,03 [...]
Moratoria slittata per i mutui. Confronto sempre più necessario per il risparmio. Come?
La moratoria nel settore mutui è slittata. La manovra per sostenere le famiglie in difficoltà grazie alla sospensione della rata del mutuo, è stata posticipata, dal primo di gennaio al primo di febbraio, con scadenza invariata al 31 dicembre 2011. Il presidente Abi, Corrado Faissola, ha sottolineato come, a seguito degli accordi con le associazioni dei consumatori, siano stati rivisti i termini e le condizioni del piano famiglie a favore di gruppi familiari [...]
Mutui casa, ancora preoccupazioni per le famiglie italiane. Come si fa a trovare il mutuo che fa risparmiare?
Le rate dei mutui casa pesano ancora troppo sui bilanci familiari, nonostante Bakitalia segnali tassi in calo, addirittura giunti a quota record del 2,97% (dati tassi medi di ottobre 2009). Non sembra però ridursi il debito delle famiglie. Secondo lo studio sul mercato immobiliare condotto da Bankitalia risulta che un quinto del reddito serve a pagare le rate dei mutui casa contratti con le banche. Se nel 2008 il dato corrispondeva a circa il 20,5% del reddito disponibile, [...]
Iscriviti
