A Tavola di settembre ti insegna a fare la marmellata
A Tavola, in vista dell'autunno, questo mese presenta il manifesto della confettura: utile vademecum per la realizzazione di golose e inedite marmellate di stagione dolci e salate. I pinoli incontrano i fichi, le mandorle la zucca, le pere il tè al gelsomino. Come scegliere la frutta, le pentole, gli strumenti e le regole d'oro per la preparazione, sono raccontate in modo semplice e funzionale da Paola Calciolari e Gianfranco Allari de Le Tamerici. Oltre a sei ricche [...]
A Tavola di settembre racconta la storia del “Senatore Cappelli”
A Tavola di settembre sceglie di andare a vedere tra le pieghe della storia, in quei luoghi che nessuno ricorda più. Vi sono ricette e varietà di semi rimaste sepolte, andate perdute ma che, grazie alla tenacia e all'amore di alcuni, tornano ora a vivere. Un esempio? Il grano “Senatore Cappelli”, chiamato così in onore del senatore abruzzese Raffaele Cappelli, promotore nei primi del‘900 della riforma agraria che ha portato alla distinzione [...]
A Tavola di settembre ci porta in un viaggio tra passato e presente alla scoperta dei mulini
Cereali antichi e macine di pietra, i nuovi mulini tornano dal passato per entrare nelle cucine dei migliori ristoranti e conquistare i laboratori di panificatori e pastai. La pietra, dunque, torna in auge per la sua caratteristica di frantumare il chicco senza scaldarlo troppo, mantenendo inalterate le proprietà organolettiche. Al frumento si affiancano molte varietà di cereali autoctone e antiche, differenti a seconda delle zone d'Italia. Fabio Molinari ha [...]
A Tavola di settembre alla scoperta della cucina dei conventi
A Tavola questo mese svela la cucina dei monasteri che attraversa la storia dell’umanità. Qui sono stati trascritti, codificati e salvati dall’oblio manuali di cucina, inventate ricette, tramandate e regalate all’immortalità. Qualche esempio? Il nocino di Modena dell’Antica Spezieria del Monastero Benedettino di S.Pietro a Modena; oppure la sfogliatella napoletana nata nel Convento di Santa Rosa di Conca dei Marini nel lontano 1700; ancora il pesto [...]
Viaggio verso un ipotetico ritorno alle usanze antiche: rivista A Tavola
A Tavola vi porta nel mese di settembre alla scoperta dell’Italia del grano, tema tanto attuale quanto dibattuto, dal Piemonte alla Campania, dove generazioni di famiglie di mugnai propongono varietà di cereali autoctone e antiche differenti a seconda del territorio. “La nostra scelta - ci spiega Mattea Guantieri direttore di A Tavola – è ben precisa. Andare a vedere le varietà di cereali antiche, prodotte con le macine di pietra. I nuovi [...]
Dall’Altopiano di Asiago alla Valfurva: la bellezza della montagna d'estate raccontata dalla rivista A Tavola, il mensile della grande cucina italiana diretto da Mattea Guantieri, in uscita questo mese.
Il mensile A Tavola, il mensile della grande cucina italiana, vi porta alla scoperta della grande montagna d’estate. Rifugi e ristoranti che offrono al lettore uno dei panorami più belli e ricchi del nostro Paese. Un viaggio dall’Altopiano di Asiago alla Valfurva alla scoperta di territori ricchi di luoghi e tradizioni che raccontano la grande cultura popolare italiana, non solo gastronomica. “Quando sei in alto, sudato come un becco, capisci [...]
Da Pellestrina ai Colli Euganei: alla scoperta del Veneto raccontato dalla rivista A Tavola, il mensile della grande cucina italiana diretto da Mattea Guantieri, in uscita il 23 giugno.
Il Veneto che non t'aspetti, raccontato nella prossima uscita di A Tavola, il mensile della grande cucina italiana. Un viaggio dai Colli Euganei all’isola di Pellestrina che vuole scoprire un territorio ancora ricco di luoghi e tradizioni che raccontano la grande cultura popolare italiana, non solo gastronomica, ma più specificamente territoriale. Il tutto raccontato dalla penna di Paolo Brinis, volto noto delle reti Mediaset e appassionato gourmet, e di Mattea [...]
Iscriviti
