Software in cloud: l’innovazione negli studi
I dati del Global Smp Survey Il sondaggio annuale dell’Ifac (International federation of accountants) ha rivelato come sempre particolari interessanti su tendenze ed esigenze degli studi commerciali. Esaminando le oltre 5.000 risposte provenienti dai 164 paesi partecipanti, è ormai evidente l’attenzione dei commercialisti verso l’innovazione tecnologica, intesa prevalentemente come aggiornamento hardware e software e passaggio a supporti in cloud. L’impatto [...]
Cloud e smart data: gli studi diventano digitali
Il recente articolo “Studi professionali più digital con cloud e uso smart dei dati” di Maria Chiara Furlò (pubblicato su Italia Oggi del 18/04/17) si concentra sulla ricerca “Professionisti X.0… a ciascuno il suo” dell’Osservatorio Professionisti e innovazione digitale del Politecnico di Milano. Commercialisti e consulenti del lavoro verso il digitale Siti web, gestione elettronica documentale, conservazione digitale, portali di [...]
Comunicazioni trimestrali Iva alle porte
È ormai alle porte la prima comunicazione trimestrale delle liquidazioni periodiche Iva e i software per commercialisti si sono adeguati alle disposizioni del DL n. 193/2016. Relativamente al primo trimestre del 2017 la scadenza è prevista per fine maggio. L’adempimento riguarda quasi tutti i contribuenti Iva ed ha l’obiettivo di contrastare l’evasione dell’imposta e monitorare in modo più tempestivo il flusso di dati. Soggetti tenuti [...]
Fatturazione elettronica: numeri e progetti per il futuro
Mentre la Fatturazione Elettronica tra privati muove i primi passi, molti progetti italiani ed europei sono in cantiere e influenzano il lavoro delle società produttrici di software gestionali per commercialisti e imprese. Protocollo d’intesa tra le software house Le principali software house aderenti ad AssoSoftware si sono riunite attorno ad un obbiettivo comune: la definizione di una codifica condivisa tra tutti i soggetti che utilizzano la fattura elettronica. Non [...]
Caos modelli Intrastat
Momento di grande confusione per i contribuenti chiamati ad adempiere mensilmente alle comunicazioni Intrastat. L’articolo 4 del dl 193 ha cancellato l’obbligo di queste dichiarazioni a partire dal 1° gennaio 2017 ed alcune note successive hanno confermato questa indicazione. Il problema è sorto in questi giorni a casa del decreto milleproroghe, dove l’obbligo di adempimento è stato reintrodotto, perché ritenuto necessario non solo dal punto di [...]
Forfetari ed ex minimi esclusi dal nuovo Spesometro
Il nuovo Spesometro è stato introdotto con lo scopo di prevenire gli illeciti Iva e monitorare le operazioni rilevanti per l’imposta. Comprende i dati di tutte le fatture emesse, ricevute e registrate nel periodo di riferimento, cioè il trimestre. Tutti i soggetti passivi dell’IVA sono tenuti all’adempimento e l’unica eccezione dichiarata inizialmente riguardava i produttori agricoli marginali operanti nelle zone montane. Ora un documento in arrivo [...]
Attenzione ai ciarlatani fiscali
Molti siti internet sono pieni di sedicenti esperti tributari che propongono metodi infallibili per pagare meno tasse e spingono l'interlocutore ad evitare la consulenza del commercialista di fiducia ed ad affidarsi alle proprie strategie “facili e senza rischio”. Facciamo un esempio: tra i consigli più gettonati c'è la costituzione di società all'estero (es. nel Regno Unito) per evitare la pressione fiscale italiana. A condire il tutto, le [...]
Il modello UNICO cambia nome
Già da qualche tempo giravano voci sul possibile cambio di nome del modello UNICO. Queste voci sembrano ormai avere conferma. Secondo alcune istruzioni pubblicate nel sito dell’Agenzia delle Entrate, il modello da quest’anno si chiamerà REDDITI. Nei prossimi giorni, massimo settimane, si avrà l’ufficialità e la relativa nuova modulistica ministeriale. I nuovi modelli si chiameranno REDDITI PF, REDDITI SC, REDDITI SP, REDDITI ENC. Tra le [...]
L’erario sta cercando l’aiuto di commercialisti e avvocati
Sono molti gli adempimenti richiesti ormai soltanto per via telematica (ad esempio: dichiarazione dei redditi, spesometro trimestrale, comunicazioni trimestrali IVA, fatturazione elettronica). Queste procedure sono state impostate in modo tale da poter esercitare un maggiore controllo sui contribuenti. Probabilmente però la grande mole di dati acquisiti dagli enti tributari non è ancora in grado di fornire un quadro completo e preciso delle dichiarazioni dei redditi. Il 4 [...]
Lo studio commerciale moderno ha bisogno di semplicità
3 domande per il professionista Quanto tempo in più potresti avere per la tua famiglia e le tue passioni? Quanto stress in meno potresti accumulare durante la settimana? Quante preoccupazioni potresti eliminare quando le scadenze sono vicine? Queste e altre domande ricorrono nella quotidianità del professionista in cerca di una soluzione e di un’opportunità per snellire il carico lavorativo ed evitare emergenze continue. L’opportunità per tutti i [...]
Iscriviti
