Nasce Tbook. La passione per la lettura in una sola mano
Hi-Comm, società di consulenza e comunicazione, annuncia un innovativo formato librario, che promette di ampliare il mondo delle opportunità di lettura di chi (e sono più di quanto si pensi) considera la lettura un autentico piacere, facendo crollare le barriere pratiche che fino a oggi hanno limitato per moltissime persone le occasioni di gustare il “cibo dell’anima”. Si tratta del Tbook (che ha già un sito dedicato: www.tbook.it): lo strumento ideale per leggere un libro anche reggendolo con una mano sola o addirittura un solo dito, dovunque ci si trovi: sdraiati a letto, sulla poltrona del proprio salotto, in autobus o in qualunque situazione si stia in piedi, senza disporre di appoggi o alcuna altra comodità per tenere un libro in due mani aperte. Come mostra la foto riprodotta qui sotto (e la gallery presente sul sito), il Tbook consente di reggere il testo e girare le pagine anche con una mano sola, senza alcuno sforzo per tenere aperta la rilegatura a dorso del libro classico che conosciamo da circa 2000 anni. La sua struttura, inoltre, è stata è progettata in modo tale da incorporare un leggio per consentirne la lettura letteralmente senza mani. Perfettamente maneggevole da tenere nel palmo della mano (misura 7x15 cm), il nuovo formato di libro è fortemente caratterizzato dal Tbooker, la striscia di pelle trapezoidale che attraversa il volume e che con le sue alette laterali differenziate si adatta tanto alle dimensioni delle dita maschili quanto a quelle femminili. E proprio da questa caratteristica e dalla sua totale fruibilità, il Tbook prende il nome; come la T-Shirt, l’indumento base dell’abbigliamento casual, ha “fatto la rivoluzione” del look informale, Tbook aspira a farla in quello editoriale. Coerente anche con le abitudini d’uso della “multimedia generation”, Tbook occupa in borsa o nella tasca interna della giacca uno spazio non superiore a quello di un iPhone, un palmare o uno Smartphone. Le sue contenute dimensioni, tuttavia, non hanno alcuna influenza sulla leggibilità del testo, perché l’impaginazione è stata studiata per renderlo ancora più leggibile e chiaro dei libri tradizionali. Questa innovazione comporta costi di produzione più elevati rispetto alla realizzazione di un libro tradizionale; costi che Hi-Comm ha deciso di non far incidere sul prezzo finale del Tbook, elemento che avrebbe comportato uno svantaggio per i lettori, prendendo una decisione coraggiosa in termini distributivi. I Tbook non saranno acquistabili nelle librerie o presso la grande distribuzione, ma esclusivamente online sul sito www.tbook.it al prezzo di 15,99 € (comprensivo dei costi di spedizione).Quindi, il lettore pagherà un prodotto tecnologicamente all’avanguardia al medesimo prezzo di un volume tradizionale, ottenendo il massimo valore. Fortemente convinta dell’originalità e della validità del progetto, Hi-Comm pubblica il primo titolo destinato a vedere la luce su carta stampata nel nuovo formato Tbook: si tratta de “L'Expo di Justin Durban”, romanzo pamphlet sotto il cui titolo si legge la programmatica affermazione “Solo dei governanti coraggiosi salveranno le nostre anime (e i nostri corpi) dall’expo (e non solo da quella)”. Il romanzo è firmato dal misterioso Anonimo Anonymous: un personaggio pubblico che ha deciso di mantenere l’incognito affinchè il lettore, e soprattutto gli amministratori della cosa pubblica, non risultassero influenzati dalla sua identità. “Altri titoli sono già pronti per la pubblicazione, se il progetto Tbook incontrerà il favore del pubblico che noi ci auguriamo”, dichiara Marco Franceschi, Presidente di Hi-Comm. “Abbiamo già selezionato, infatti, quattro testi ideali per prendere forma nel Tbook: opere che, come il titolo di debutto, combinano un’ambientazione narrativa futuribile e, in alcuni aspetti, ironicamente surreale con una trama accattivante e moderna, per aprire la strada in modo originale e piacevole alla divulgazione di serie riflessioni socio-economiche sulla nostra società e le sue possibili, e auspicabili, evoluzioni. Non resta che i “Tlettori” ci diano… una mano”. Ulteriori informazioni sono disponibili su http://www.tbook.it/.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
