Nasce a Milano un'Associazone No Profit che coniuga impegno culturale e solidale
Uno spazio reale per incontrare arte e cultura, operatori e artisti e che offre agli associati la convenienza di avere sconti e affidabilità dal 5 al 50% su prodotti e serivizi e di partecipare a spettacoli gratis o a corsi, laboratori seminari a prezzi agevolati.05/02/2010 - exfabbricadellebambole è una associazione no profit a Milano, situata in luogo strategico (Navigli/Fuori Salone del Mobile Via Savona/Tortona) che per statuto s’impegna a organizzare e promuovere eventi d’arte e di cultura, serata musicali (jazz, classica, barocca) incontri con artisti, musicisti e operatori del settore socio-solidale.
L’Associazione devolve parte degli incassi ad enti/persone nel settore della ricerca, delle terapie, difesa dei diritti umani, dell’ambiente e degli animali organizzando corsi, seminari, laboratori di tutte le tematiche che sensibilizzano e promuovono chi opera e lavora, appunto, nel settore socio-solidale e interlocutori attenti.
Ha altresì creato una catena pratica, di convenzionati, servizi e attività, selezionati per l’onestà, l’affidabilità, la serietà e la cortesia, che offrono agli iscritti e associati, sconti dal 5 al 50%.
exfabbricadellebambole, per autofinanziarsi e finanziare parte dei progetti, affitta temporaneamente (costi giornalieri) la propria location (90 mq ca + terrazzo 50 mq) per spot, servizi fotografici ed eventi design e moda e una camera doppia con ospitalità Bed&Breakfast.Il prossimo evento:Invito alla presentazione del corso di psicanalisi : “L’interpretazione”giovedì 11 Febbraio - ore 21exfabbricadellebambole – via dionigi bussola 9tel. 377.1902076Gustavo Bonora, presidente dell’Associazione e membro del Movimento psicanalitico Nodi Freudiani, propone un corso di psicanalisi a tema: L’interpretazione.
Il corso, aperto anche ai non adepti, avrà una scansione quindicinale e si svolgerà al venerdì nella sede di exfabbricadellebambole. Programma Pratica e teoria si congiungono nel momento specifico dell’interpretazione, momento nel quale, contro ogni luogo comune, l’analista non induce a confessare, né interpreta l’inconfessabile, l’analista attende e segnala la puntualità di un discorso “inatteso” che, indotto da un processo subliminale, giunge al significato rimosso per l’incidenza di un contenuto finalmente attendibile, definito da J. Lacan “La verità come causa”, causa del disagio soggettivo di un irrisolto nodo etico. Il corso percorrerà i paradigmi della casistica e della teoria, lasciando spazio e opportunità alle domande e al dibattito.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
