Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Il sonno sensazione di benessere approfondimenti

Un altro aspetto importante che contribuisce alla sensazione di benessere è senz'altro il RIPOSO. Circa il 10% dell'umanità soffre di insonnia cronica e più della metà di costoro sono donne. Di insonnia occasionale soffrono invece due persone su tre: in pratica quest'ultimo tipo di insonnia è stato sperimentato qualche volta un po' da tutti; per fortuna una volta eliminata la causa che l'aveva provocata, per la maggior parte di noi è sparito anche il sintomo. Le cause dell'insonnia cronica sono essenzialmente l'ansia e/o la depressione, che producono difficoltà di addormentamento, risvegli notturni, brevità del sonno. Una persona su dieci soffre del disagio delle gambe stanche o sensazione di grande fastidio alle gambe, che impedisce il sonno. Gli anziani soffrono invece spesso di apnee ostruttive, cioè brevi interruzioni della respirazione, seguite da un rumoroso ed intenso sistema di russare, tale da impedire loro di dormire profondamente. 

Durante il sonno si alternano varie fasi, fra cui le famose fasi REM (RAPID EYES MOVEMENTS) durante le quali gli occhi si muovono rapidamente e si sperimenta la sensazione del sognare. Le antiche ricerche sulla funzione del sonno portano a pensare che il bisogno di dormire sia strettamente legato al bisogno del cervello di ridurre la sinapsi del 20% (ipotesi dell'omeostasi  sinaptica). In altre parole, se di giorno i compiti complessi accrescono il numero delle nostre sinapsi (collegamenti tra cellule neuronali), di notte queste tenderebbero a diminuire, grazie alle onde lente, durante il sonno non REM (ovvero quando non stiamo sognando). 

L'igiene del sonno va curata perché la perdita del riposo provoca uno scarso rendimento del nostro organismo: le capacità intellettuali e lavorative scadono, aumentano gli incidenti ed anche le difficoltà nei rapporti sociali. 

Per chi ha disturbi solo occasionali, possiamo elencare i seguenti consigli di igiene del sonno: osservare orari regolari; non mangiare troppo e non saltare i pasti; dopo cena non praticare attività impegnative o eccitanti; evitare di addormentarsi davanti alla televisione, in poltrona; evitare il pisolino pomeridiano, anche se la notte si era dormito poco; alzarsi dal letto se non si riesce a dormire e fare qualcosa di utile e piacevole; scegliersi un rituale da fare ogni sera prima di andare a dormire ( per stimolare un condizionamento) ad esempio bere un bicchiere di latte, leggere un libro, ascoltare musica, fare un bagno caldo o altro ancora.....non fumare (la nicotina ha un'azione eccitante che altera il sonno); evitare di assumere alcolici, che disturbano il sonno: se si sente il bisogno di ingerire qualcosa meglio un bicchiere di latte o una camomilla; per calmarsi e cercare di riprendere sonno provare a contare (vanno bene anche le pecore ma si può anche essere molto più fantasiosi); scegliere un giusto materasso (deve adattarsi al corpo nelle varie posizioni e garantire una perfetta traspirazione); utilizzare biancheria in fibre naturali (cotone lino e seta); controllare la temperatura ambientale, che deve essere fra i 18 ed i 20° C; scegliere un cuscino non troppo alto e non troppo duro, con imbottitura in fibre vegetali, piume, lana, erbe o fiori aromatici come i fiori di lavanda. Chi farà tesoro di questi suggerimenti sicuramente eliminerà la propria insonnia. Studio Luce Angelica torpore e salute del corpo e dello spirito.  

Comunicato di Avatar di luceangelicaluceangelica | Pubblicato Lunedì, 25-Apr-2016 | Categoria: Benessere
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile