Capodanno cinese 2015: tra grandi marchi e strani divieti
Il 19 febbraio si celebrerà in tutto il mondo il capodanno cinese 2015 che segnerà l’ingresso nell’anno della capra, 4713. Un giro d’affari che nel 2013 solo per il turismo ha fruttato al paese dell’estremo oriente 117 miliardi di yuan (18 miliardi di dollari) legati al rientro in patria di 203 milioni di cinesi. Se a questi si sommano i consumi dei 1.300 miliardi di residenti si intuisce facilmente come mai per la festa di primavera si siano scatenate [...]
Decreto flussi 2014 – assistenza per le domande
Decreto flussi 2014: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il provvedimento per l’ingresso in Italia per lavoro subordinato non stagionale e per lavoro autonomo. I decreti flussi sono gli strumenti legislativi con i quali ogni anno viene regolata l’immigrazione in Italia. Il decreto flussi 2014 prevede un totale di 17.850 quote, la maggior parte delle quali destinate alla conversione di permessi di soggiorno già rilasciati. Sono comprese nel decreto flussi 2014 anche le 2.000 [...]
Filippine – prosegue la gara di solidarietà
Il 12 giugno 1898 le Filippine ottengono l’indipendenza dalla Spagna. 116 anni dopo il paese è in ginocchio per le devastanti conseguenze del tifone Haiyan. E il 14 giugno dalla basilica di San Francesco d’Assisi viene trasmessa la gara di solidarietà “Con il cuore, nel nome di Francesco”, promossa dal sacro convento con importanti partner, tra cui la Rai, per aiutare la popolazione delle Filippine.A esprimere solidarietà per i cittadini colpiti [...]
Flussi 2014 : 15.000 lavoratori in arrivo, anche per l’Expo 2015
Nel decreto flussi 2014 previsti 2.000 posti per lavoro subordinato non stagionale agli immigrati che lavoreranno all'Expo 2015. Il decreto flussi 2014, emanato con DPCM del 12 marzo 2014 prevede che per potranno trasferirsi in Italia per lavoro subordinato stagionale 15.000 lavoratori immigrati provenienti dai seguenti paesi: Albania, Algeria, Bosnia-Herzegovina, Egitto, Repubblica delle Filippine, Gambia, Ghana, Giappone, India, Kosovo, Repubblica ex Jugoslava di Macedonia, [...]
Cittadinanza: ius soli e nuovi italiani
La cittadinanza ai bambini nati in Italia da genitori immigrati e ai ragazzi cresciuti sul suolo della Repubblica, è entrata a pieno titolo nel dibattito pubblico, tra posizioni garantiste e strenue difese di una supposta “italianità”.Al centro del dibattito l’opzione tra ius sanguinis e ius soli. La legge n. 91 del 1992 infatti contempla esclusivamente il principio dello ius sanguinis, che prevede l'acquisizione della cittadinanza per il fatto della [...]
Iscriviti
