Abbinamenti cibo-vino: un pranzo tipico da sauris & borc da bria a milano
La redazione della testata giornalistica Borghi d’Europa è tornata all’Osteria Sauris & Borc da Bria a Milano per un pranzo tipico friulano.Questo locale, situato in Via Toselli e poco distante dalla zona di Loreto, richiama in tutto e per tutto la rusticità e il senso di convivialità e calda accoglienza della regione friulana, senza contare poi i sapori veri delle pietanze, tutte preparate secondo la tradizione friulana al 100%, con ingredienti tipici e [...]
Valorizzazione del vino: la distribuzione di giampiero aprile
Il racconto di una piccola/media distribuzione di vino di qualitàMilano, 17 Gennaio 2025- La Testata Giornalistica Borghi d’Europa inizia il 2025 con dei racconti di alcune piccole/medie distribuzioni di vino di qualità, per capirne spirito e filosofia lavorativa, nell’ambito del percorso d’Informazione Eurovinum, i Paesaggi della Vite e del Vino.Parliamo dell’attività di Giampiero Aprile, titolare dell’omonima ditta, il cui portfolio [...]
Visite gustose: la cantina storica giacomo vico a canale
Borghi d’Europa ha provato diverse etichette di Giacomo Vico e alcuni piatti di tradizione del Ristorante/Locanda Leon d’Oro SecolareMilano, 16 Luglio 2024- A Canale, comune fulcro del Roero Docg, situato a nord di Alba sulla sponda sinistra del fiume Tanaro (e confinante con le splendide colline dell’Astigiano) sorge sin dal 1850 la Cantina Giacomo Vico, fondata da Giovanni Battista Vico, il cui unico figlio Giacomo iniziò l’attività di vendita di [...]
Il territorio di varzi nella rinnovata rete dei borghi europei del gusto
Varzi, uno dei borghi medievali più belli d’Italia, si trova nella conca della Valle Staffora (attraversata dall’omonimo torrente) in Oltrepò Pavese, nella Via del Sale dove la natura è ancora incontaminata e ci sono degli scorci paesaggistici davvero stupendi (fa parte della Comunità Montana Oltrepò Pavese).Confinante col Piemonte, Varzi dal punto di vista storico e culturale viene definito il Comune della 4 Province (Pavia, Alessandria, [...]
Itinerari e sapori: alcuni percorsi romanici nella langa del barolo
Si sono già spese moltissime parole sulla Langa (in particolare nella zona del Barolo Docg), sulla bellezza dei suoi paesaggi e sulla bontà dei suoi vini e dei suoi piatti. Molti enonauti hanno anche visitato Barolo, si sono soffermati sul Belvedere di La Morra, sono saliti fino a Monforte d’Alba.Ma per viverla da un punto di vista diverso e artistico, in cui si andranno a scoprire realtà uniche, nelle quali potersi immergere in un [...]
Borghi d'Europa : i servizi informativi su Spresiano
La Testata Giornalistica Borghi d'Europa ha curato con la redazione di Milano, la pubblicazione di alcuni servizi informativi sul progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa adriatico ionica), sulle rive del Piave.All'Osteria Beltrame di Spresiano, con le carni della Macelleria da [...]
Visite gustose: il sannio, dove si coltivano emozioni
Un intenso e caratteristico viaggio volto a conoscere le eccellenze del territorio in provincia di BeneventoMilano, 21 Luglio 2023- Il Sannio Beneventano è situato nella parte nord orientale della Campania, ed è un territorio circondato dalle dolci colline verdi dell’Appennino Meridionale e ricco di storicità sia culturale che enogastronomica:la viticoltura in provincia di Benevento rappresenta circa il 50% dell’intero compartimento regionale campano.Nel [...]
Formaggi dell’emilia-romagna squacquerone di romagna dop
Lo Squacquerone di Romagna Dop è un formaggio tradizionale antico, anche se è stato riconosciuto DOP solo 2012. Il primo riferimento storico è forse il “caseum mollis” di cui parla, Petronio Arbitro, scrittore del I secolo d.C. nel suo “Satyricon”.E’ un formaggio è molle, quasi liquido, come appunto allude il nome; la superficie è di colore bianco madreperla, senza crosta; il sapore fresco, dolce, con una [...]
Milano vetrina del gusto: cunza, piccolo ristoro emiliano in viale monza
Milano, 20 Maggio 2023- All’interno del Mercato Comunale di Viale Monza Nolo a Milano si trova Cunza, piccolo ristoro Emiliano, nato a fine 2019 per volere di Emanuele Simonini, che dopo un periodo di tirocinio in diversi locali, decise di aprire il suo.Simonini, di origine emiliana e proveniente da un altro universo professionale, ha raccontato alla redazione dell’Italia del Gusto che ha voluto creare un locale sincero e proporre una cucina genuina di tradizione [...]
Vino e passione: l’albana docg di tenuta la viola di bertinoro
L’Emilia Romagna è terra di passione, convivialità e vino: tra i vitigni autoctoni, oltre al Sangiovese spicca sicuramente l’Albana, varietà a bacca bianca molto diffusa nelle province di Forlì-Cesena e Ravenna (oltre a Bologna), che ha ricevuto la denominazione più alta, la Docg.Un’uva di grande struttura, generosità e molto versatile visto che il Disciplinare della Docg prevede la produzione nelle [...]
Iscriviti
