Esordio ad un festival internazionale per “La Rivelazione”, il film che svela i trucchi del marketing sporco
La Rivelazione, Il film che “rivela” i trucchi del “marketing sporco”, parteciperà al festival cinematografico internazionale legato ai temi della sostenibilità sociale e ambientale che si terrà in Sardegna. È stata ufficializzata, attraverso una telefonata del direttore artistico del festival, Chiara Fadda, la partecipazione del docu-film LA RIVELAZIONE all’edizione 2016 del Sandalia Sustainability Film Festival. Il Sandalia [...]
Emmanuele Macaluso presenta il libro “Dirty marketing” al Falseum - Museo del falso e dell'inganno di Verrone
L’autore del Manifesto del Marketing Etico presenta il suo libro “Dirty Marketing” al Falseum di Verrone in provincia di Biella. Si terrà sabato 9 aprile, alle ore 17 la presentazione del libro “Dirty Marketing” (Golem Edizioni – Torino) presso l’edificio che ospita il “Falseum” (Museo del Falso e dell’Inganno) di Verrone in provincia di Biella. Falseum è un museo pubblico la cui gestione è stata [...]
Lo volevo veramente quel tritaghiaccio?
Conclusa la post-produzione del docu-film “La Rivelazione: qualcuno ha creato i tuoi falsi bisogni”, realizzato sulla base dei principi del Manifesto del Marketing Etico, un documento formale composto da 11 articoli redatti osservando comportamenti e fattori tecnici del mercato, in ambito commerciale e comunicativo. Torino 28/10/2015 – Con la conclusione della post-produzione si avvicina la data ufficiale di uscita de “La Rivelazione: qualcuno ha creato i [...]
Pasolini e l’ideologia del consumo: la Milano Art Gallery presenta il documentario “Voci di sassi” di Consonni e Servidati
Dal 23 Dicembre, presso la storica Milano Art Gallery di via G. Alessi 11, a Milano, è in esposizione una straordinaria e a dir poco unica, mostra fotografica dedicata al grande Pier Paolo Pasolini, organizzata dal manager Salvo Nugnes, e composta da numerosi scatti del fotografo Roberto Villa, realizzati durante le riprese del film pasoliniano che ha fatto scalpore "Il fiore delle mille e una notte". A chiudere in bellezza la straordinaria esposizione, Sabato 11 [...]
Milano Art gallery: la mostra dedicata a Pasolini si conclude con la proiezione del documentario "Voci di sassi. Appunti per un film su Matera".
Dal 23 Dicembre, presso la storica Milano Art Gallery di via G. Alessi 11, a Milano, è in esposizione una straordinaria e a dir poco unica, mostra fotografica dedicata al grande Pier Paolo Pasolini, organizzata dal manager Salvo Nugnes, e composta da numerosi scatti del fotografo Roberto Villa, realizzati durante le riprese del film pasoliniano che ha fatto scalpore "Il fiore delle mille e una notte". A chiudere in bellezza la straordinaria esposizione, Sabato 11 [...]
Il documentario Essere Don Elvis inizia la raccolta fondi
La Effendemfilm lancia la campagna di crowdfunding dedicata al documentario “Essere Don Elvis” di Paolo Cammarano.Dopo tre anni di riprese, 100 ore di girato, viaggi in Romania, Francia ed Italia abbiamo deciso di rivolgerci al pubblico per coprire l'ultima parte dei finanziamenti che ci occorrono.Antoniu Petrescu, in arte Don Elvis, è un sacerdote rumeno che da anni vive in Italia. Alla fede abbina una grande passione: quella per la musica e in particolare per [...]
TOLFA SHORT FILM FESTIVAL PRONTO AL VIA
Apre ufficialmente la Prima Edizione del Tolfa Short FilmFest – Festival Internazionale del Cortometraggio e del Documentario che si terrà a Tolfa dal 3 al 6 Maggio 2012 con la conferenza stampa di presentazione tenutasi martedi 3 aprile presso la sede della Fondazione Ca.Ri.Civ. a Civitavecchia (Roma).Le opere iscritte al primo concorso sono in totale 350 provenienti da varie Regioni d’Italia e da 14 paesi stranieri di 4 diversi Continenti; in particolare [...]
Earthlings - Terrestri. Recensione
Earthlings. Terrestri è un documentario del 2005 diretto da Shaun Monson e narrato dal bravissimo Joaquin Phoenix, con musiche a cura di Mobi. Dura poco più di 90 minuti. È un documentario sull’assoluta dipendenza dell’umanità dagli animali, usati come compagnia, come cibo, come vestiario, per divertimento e per la "ricerca" scientifica. Ma parlare di Earthlings come di un semplice documentario non credo renda l'idea del valore di [...]
La difficoltà del ruolo di direttore della fotografia nel documentario
L’allargato accesso ai messi di ripresa ha rivoluzionato il modo di fare un documentario. I budget sempre più ristretti e l’immancabile componente dell’imprevedibilità rende pero’ sempre difficile l’organizzazione e il rendimento delle riprese. Andrea Dalpian è un regista di diversi cortometraggi e videoclip tra cui La Neve di Giugno (RaiDue 2009), Stare al mondo (2010). E' stato regista nel programma Glocal [...]
Autoprodursi in Italia, i mercati internazionali e il Fund Raising
In Italia sono poche le realtà di produzione indipendente in grado di procedere con la produzione di un documentario senza la partecipazione di un canale televisivo o di una grossa istituzione pubblica. La crescente crisi della televisione e delle grandi major di distribuzione cinematografica ha costretto molti produttori a muoversi in autonomia nella richiesta dei fondi necessari alla copertura dei costi di produzione. StradaMaggiore54, l’officina [...]
Iscriviti
