Qualità delle linee guida. La Fondazione GIMBE pubblica la versione italiana di AGREE II
Secondo la definizione dell’Institute of Medicine (1990) le linee guida sono «raccomandazioni di comportamento clinico, prodotte con metodi sistematici per assistere medici e pazienti nel decidere le modalità di assistenza più appropriate in specifiche circostanze cliniche». Oggi le linee guida costituiscono uno strumento di governo clinico per definire standard assistenziali con cui valutare le performance di professionisti e organizzazioni sanitarie; [...]
Workshop GIMBE: Dalla Formazione Continua al Miglioramento della Qualità dell’Assistenza - 19 e 20 maggio
Presentazione La clinical governance è una strategia mediante la quale “le organizzazioni sanitarie si rendono responsabili del miglioramento continuo della qualità dei servizi e del raggiungimento-mantenimento di elevati standard assistenziali, stimolando la creazione di un ambiente che favorisca l’eccellenza professionale”. Se la clinical governance ha l’obiettivo di migliorare la qualità assistenziale attraverso [...]
GIMBEnews: Linee guida e AGREE II. La nuova versione per valutarne la qualità
GIMBEnews vol. 3 n. 3 è online. L’approccio più efficace ed efficiente per costruire i percorsi assistenziali prevede una ricerca sistematica delle linee guida (LG) disponibili in letteratura, la selezione di una LG di riferimento e il suo adattamento locale. Tuttavia, a fronte del reperimento di numerose LG, i professionisti non trovano accordo nella scelta della LG da utilizzare. Qui entra in scena l’AGREE, strumento di riferimento internazionale per [...]
Sciopero nazionale dei medici
I medici del SSN incroceranno le braccia il 19 luglio per contestare la manovra economica in materia di tagli alla sanità. Con una lettera aperta ai cittadini, i Sindacati medici spiegano il motivo dello sciopero: La manovra taglierà i trasferimenti economici dallo Stato alle Regioni e ai Comuni e di conseguenza ridurrà le prestazioni nei settori della disabilità, della salute mentale e degli anziani fragili; condizionerà negativamente anche i [...]
Il Governo clinico perde un turno
Come nel gioco dell’oca, il progetto di legge sul Governo clinico (che aveva anche superato la pregiudiziale di costituzionalità) torna in Commissione Affari sociali. Due emendamenti dell’opposizione, che vedono come primo firmatario l’ex Ministro della Salute Livia Turco, sono stati approvati. Le modifiche riguardano, in particolare, la partecipazione dei sindaci e delle associazioni dei cittadini alla programmazione delle politiche socio-sanitarie.
Governo clinico in Parlamento: discussione sulle linee generali
Con qualche giorno di ritardo rispetto a quanto promesso dal Ministro Fazio, il testo sul Governo clinico ieri è finalmente approdato in Assemblea. Ecco la relazione dell’On. Di Virgilio che illustra il testo unico articolo per articolo. Con l’espressione «governo delle attività cliniche» si intende più comunemente un programma di gestione e di miglioramento della qualità e dell’efficienza di un’attività medica [...]
GIMBEnews: come decidere in assenza di evidenze?
E’ online GIMBEnews vol. 3 n. 2 Il nuovo numero dedica l’editoriale al Dossier formativo, lo strumento chiave della nuova ECM, pubblicando l’intervista che Luigi Conte – coordinatore della quarta sezione della commissione nazionale per la formazione continua – ha rilasciato in esclusiva per GIMBE
Quaderni del Ministero della Salute – I Centri Cardiovascolari
E’ online il primo volume de I Quaderni del Ministero della Salute: i Centri Cardiovascolari – Appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale nell’assistenza alle malattie del Sistema Cardiovascolare. La collana, voluta dal Ministro Fazio, è stata creata per affrontare nel dettaglio svariate patologie, analizzando i campi e le competenze più importanti per la definizione degli standard comuni di lavoro. Lo stesso Ministro spiega: “I modelli [...]
Efficienza, Appropriatezza e Qualità: le Regioni peggiori e le migliori
L’operazione trasparenza, lanciata dal Ministro Fazio, ha portato alla pubblicazione dei dati relativi a 23 indicatori di valutazione e 11 di osservazione. Le Regioni del Sud si attestano agli ultimi posti ma vediamo nel dettaglio gli indicatori di valutazione con le Regioni migliori e le maglie nere Assistenza Ospedaliera – Governo della Domanda: - Tasso di ospedalizzazione standardizzato Migliore: Toscana Peggiore: Puglia
150 crediti ECM in due giorni. La via spagnola.
Sono finiti i problemi per i professionisti sanitari che devono sostenere ore e ore di corsi di aggiornamento per poter ottenere i tanto agognati crediti ECM. E’ questo ciò che promette la Universidad de Elicante in Spagna: due giorni di corso di aggiornamento, a breve anche tramite FAD, e il medico (ma non solo) è apposto per un triennio. Ma come è possibile e a che prezzo?
Iscriviti
