A Tavola di settembre svela il ritratto dello chef Enrico Bartolini
Daniele Gaudioso si è seduto a tavola con Enrico Bartolini alla cucina del Devero Hotel. Da qui, con freschezza e senza esagerazioni moderniste, assaggia e ci ripropone alcuni piatti che facilmente si potranno preparare a casa. Cominciando dagli scampi scottati con sedano, broccoli e yogurt passando dai grissini bolliti con salsa cibreo, pesto e polvere di salvia alla battuta di manzo al coltello con salsa tartara. Infine, un biscotto al cacao con gelato alla nocciola. Vieni a [...]
A Tavola di settembre tra i vigneti bolzanini del Convento di Muri-Gries
A Bolzano, nel piccolo quartiere di Gries, sorgono il vigneto e la cantina-monastero dei Benedettini. Su terreni alluvionali vocati alla coltivazione del Lagrein, nasce il prezioso autoctono diventato ben presto il fiore all'occhiello dell'Alto Adige vitivinicolo.La sapienza millenaria dei monasteri benedettini nell'arte della vinificazione, unita all'uso delle più moderne tecnologie in vigna e in cantina sotto la supervisione dell'enologo Christian Werth, qui in [...]
A Tavola di settembre ti insegna a fare la marmellata
A Tavola, in vista dell'autunno, questo mese presenta il manifesto della confettura: utile vademecum per la realizzazione di golose e inedite marmellate di stagione dolci e salate. I pinoli incontrano i fichi, le mandorle la zucca, le pere il tè al gelsomino. Come scegliere la frutta, le pentole, gli strumenti e le regole d'oro per la preparazione, sono raccontate in modo semplice e funzionale da Paola Calciolari e Gianfranco Allari de Le Tamerici. Oltre a sei ricche [...]
Tanti laboratori creativi per imparare l’ecologia e la sostenibilità: anche JOY ad ONIRICA 2010.
Dall’11 al 19 Settembre presso il Palazzo della Gran Guardia a Verona, l’Associazione culturale JOY proporrà tante attività rivolte a bambini ed adulti sul tema del recycling e del rispetto per l’ambiente. In occasione del 25mo Anniversario del Salone Abitare il Tempo, un festival ideato per risvegliare una coscienza ecosostenibile attraverso design, arte, musica e intrattenimento: dall’11 al 19 settembre, per il secondo anno consecutivo, [...]
A Tavola di settembre racconta la storia del “Senatore Cappelli”
A Tavola di settembre sceglie di andare a vedere tra le pieghe della storia, in quei luoghi che nessuno ricorda più. Vi sono ricette e varietà di semi rimaste sepolte, andate perdute ma che, grazie alla tenacia e all'amore di alcuni, tornano ora a vivere. Un esempio? Il grano “Senatore Cappelli”, chiamato così in onore del senatore abruzzese Raffaele Cappelli, promotore nei primi del‘900 della riforma agraria che ha portato alla distinzione [...]
Sicilia e Sardegna anche a settembre? Sì, grazie al Tutto Incluso di Snav
8 settembre 2010 – Snav S.p.A., compagnia di navigazione che effettua collegamenti marittimi verso alcune delle principali mete turistiche del Mediterraneo, comunica che è ancora possibile usufruire degli speciali pacchetti Tutto Incluso per i turisti in viaggio verso Sicilia e Sardegna. Le offerte sono rivolte a tutti coloro che hanno scelto di partire per le vacanze durante il mese di settembre. Chi è dunque interessato ad imbarcarsi sui traghetti Sicilia e sui [...]
Vintage Mani: il nuovo speciale di Cultumedia
Ritorna l’appuntamento imperdibile con lo speciale di Cultumedia, questo mese dedicato alla Vintage Mania. Cultumedia vi regalerà tanti articoli sull’irresistibile moda vintage: uno sulla curiosa figura delle mogli vintage, donne che vivono come negli anni ’50; uno dedicato al ritorno del modernariato; e ancora un articolo che vi proporrà una serie di manifestazioni ed eventi dedicati al vintage e sempre e solo su Cultumedia, tante [...]
A Tavola di settembre ci porta in un viaggio tra passato e presente alla scoperta dei mulini
Cereali antichi e macine di pietra, i nuovi mulini tornano dal passato per entrare nelle cucine dei migliori ristoranti e conquistare i laboratori di panificatori e pastai. La pietra, dunque, torna in auge per la sua caratteristica di frantumare il chicco senza scaldarlo troppo, mantenendo inalterate le proprietà organolettiche. Al frumento si affiancano molte varietà di cereali autoctone e antiche, differenti a seconda delle zone d'Italia. Fabio Molinari ha [...]
A Tavola di settembre alla scoperta della cucina dei conventi
A Tavola questo mese svela la cucina dei monasteri che attraversa la storia dell’umanità. Qui sono stati trascritti, codificati e salvati dall’oblio manuali di cucina, inventate ricette, tramandate e regalate all’immortalità. Qualche esempio? Il nocino di Modena dell’Antica Spezieria del Monastero Benedettino di S.Pietro a Modena; oppure la sfogliatella napoletana nata nel Convento di Santa Rosa di Conca dei Marini nel lontano 1700; ancora il pesto [...]
Viaggio verso un ipotetico ritorno alle usanze antiche: rivista A Tavola
A Tavola vi porta nel mese di settembre alla scoperta dell’Italia del grano, tema tanto attuale quanto dibattuto, dal Piemonte alla Campania, dove generazioni di famiglie di mugnai propongono varietà di cereali autoctone e antiche differenti a seconda del territorio. “La nostra scelta - ci spiega Mattea Guantieri direttore di A Tavola – è ben precisa. Andare a vedere le varietà di cereali antiche, prodotte con le macine di pietra. I nuovi [...]
Iscriviti
