Camaiore, 25 dicembre 12078
In questi ultimi tempi, l’evoluzione scientifica e tecnologica della nostra società, sta correndo a una velocità eccessivamente superiore di quella delle nostre coscienze, creando non pochi dislivelli, falsi bisogni e pericolose deviazioni. Da questa riflessione è nato “Camaiore, 25 dicembre 12078”, un romanzo ambientato nella toscana dei nostri giorni, più precisamente in Versilia, nel quale, utilizzando come pretesto e filo conduttore un [...]
Venerdi' 15 marzo 2013 a treviso una sala gremita accoglie margherita hack in conferenza sul tema "io credo. riflessioni su scienza ed etica"
Venerdì 15 Marzo 2013 una sala gremita da centinaia di persone entusiaste, attente e partecipi ha accolto l'esimia scienziata Margherita Hack in conferenza sul tema "Io credo. Riflessioni su Scienza ed Etica". L'evento si è svolto presso il rinomato Auditorium Pio X, a Treviso, con l'organizzazione di Agenzia Promoter. La Hack, affiancata dall'agente Salvo Nugnes, ha tenuto una coinvolgente lectio magistralis affrontando temi di grande [...]
Treviso - margherita hack ospite in conferenza sul tema "io credo. riflessioni su scienza ed etica” con l’organizzazione di agenzia promoter
Venerdì 15 Marzo 2013, alle ore 18.00, Margherita Hack sarà ospite, in conferenza, dal titolo "Io credo. Riflessioni su Scienza ed Etica" presso l'Auditorium Pio X, in Borgo Cavour 40, a Treviso. L'evento, ad ingresso libero, sarà coordinato da Salvo Nugnes, Direttore di Agenzia Promoter. Durante l'incontro, la nota scienziata astrofisica, esprimerà le sue considerazioni, sui valori fondamentali che, orientano l'azione [...]
IL FUTURO - Convegno multidisciplinare (24-26 gennaio 2013 Auditorium Antonianum - Viale Manzoni 1, Roma) organizzato da SEFIR “Scienza e Fede sull’Interpretazione del Reale” Area di ricerca interdisciplinare
IL FUTURO - Convegno multidisciplinare (24-26 gennaio 2013 Auditorium Antonianum - Viale Manzoni 1, Roma) organizzato da SEFIR “Scienza e Fede sull’Interpretazione del Reale” Area di ricerca interdisciplinare Perché i viventi invecchiano? La percezione del futuro è soggettiva? Perché la tecnologia decade? Come vede il futuro il cinema? Qual è [...]
La percezione visiva tra arte e scienza
LA PERCEZIONE VISIVA TRA ARTE E SCIENZA con la partecipazione di dott.ssa MARIASTELLA MARGOZZI curatrice della mostra Arte Programmata e Cinetica. da Munari a Biasi a Colombo e... di cui l'Istituto Quasar ha curato allestimento architettonico e immagine grafica coordinata per la Galleria Nazionale d'Arte Moderna prof. FRANCESCO FERRETTI docente di Filosofia del Linguaggio e della Comunicazione Università degli Studi [...]
DISTURBI INTESTINALI? PSYLLOGEL FIBRA: UN RIMEDIO NATURALE PER L’INTESTINO CAPRICCIOSO
Psyllogel Fibra, integratore naturale a base di fibra di psyllium pura al 99%, è una polvere che, miscelata ad acqua, forma un gel che accarezza l’intestino aiutando l’organismo nella sua quotidiana regolarità. Grazie a un’assunzione prolungata nel tempo, Psyllogel Fibra crea una massa soffice in grado di regolarizzare il transito intestinale, senza irritare l’intestino. Per ritrovare la regolarità intestinale, Psyllogel Fibra è il [...]
WWW.NATHURA.COM: NATURA E SCIENZA ALLA PORTATA DI TUTTI
Nathura, azienda italiana leader nel mercato degli integratori alimentari naturali con sede a Montecchio Emilia, ha inaugurato il sito web: www.nathura.com Forte della sua expertise nell’ambito dell’integrazione alimentare e della dermocosmesi, Nathura ha deciso di presentare la propria immagine con un nuovo sito, che rispecchia, dalla grafica ai contenuti, la mission aziendale: Prendersi cura delle persone oggi affinché godano di buona salute domani. [...]
Far luce sulla luce e ammirare le leggi dell'ottica, della percezione e dell'universo.
Dal 24 al 29 maggio si svolge a Firenze l’evento ‘Sotto una nuova ottica’, un percorso di approfondimento scientifico sulle leggi della luce, della percezione e dell’universo, dedicato sia alle scuole sia al pubblico generico. Installazioni didattiche e interattive, conferenze e spettacoli teatrali, coinvolgeranno luoghi storici della città, alcuni raramente aperti al pubblico, come la Villa “Il Gioiello”, ultima dimora di Galileo Galilei, il [...]
La particella di Dio?,,,Non esiste!
Questa l’affermazione del fisico italiano Massimo Corbucci che da giorni sta creando notevole confusione negli ambienti scientifici, una teoria illustrata e scientificamente provata sulle pagine della nuova rivista Area & Scienza di Confine edita dalla Acacia Edizioni. Il Bosone di Higgs, la “Particella di Dio”, uno dei più grandi misteri della Fisica, sulle cui tracce si muove da tempo il CERN di Ginevra…non esiste! Questa la conclusione alla [...]
“Arte e Scienza” per i 100 anni dell'ANMI
La mostra multimediale di Patrizia Genovesi e Corrado Giustozzi torna a Roma dal 4 febbraio per il Centenario dell'ANMI, l'Associazione Nazionale Marinai d'ItaliaDopo il successo ottenuto al Circolo del Ministero degli Affari Esteri nel gennaio dell'anno scorso e sei mesi dopo nella serata di apertura della Conferenza degli Ambasciatori 2010, torna “Arte e Scienza”, la mostra multimediale di Patrizia Genovesi e Corrado Giustozzi, ad [...]
Iscriviti
