Acquisto immobili: impennata dei mutui nel post lockdown
Il crollo delle compravendite durante tutto il periodo di Lockdown e nel periodo post- Covid non ha intaccato la richiesta dei mutui per l’acquisto case e gli investimenti immobiliari. Anzi! Stando ai dati dell’Osservatorio Facile.it e Mutui.it, nei primi 9 mesi dell’anno l’importo medio erogato dalle banche è aumentato del 5,8%, con una media di 136.630 euro. Cosa abbia determinato questo aumento inaspettato è presto detto: il ribasso generalizzato [...]
Sostituzione infissi in condominio e Superbonus: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Il Superbonus 110%, come sappiamo, è oggi più che mai uno strumento fondamentale per la riqualificazione energetica e strutturale degli edifici, molto vantaggioso dal punto di vista economico e fiscale. Ma come funziona in caso di interventi effettuati in condominio e nelle singole unità abitative di cui fanno parte, come ad esempio l’installazione di nuovi infissi in legno? A chiarire questo aspetto è l’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. [...]
Trattori agricoli: crollo del mercato europeo. Ma i segnali sono incoraggianti
Come accaduto per altri comparti economici, l’epidemia da Covid, nel bel mezzo della sua portata, non ha risparmiato nemmeno il mercato europeo dei trattori agricoli. Lo si evince dall’analisi delle immatricolazioni in diversi paesi del vecchio continente condotta da CEMA, l’associazione europea dei costruttori di macchine per agricoltura. Nel primo semestre 2020 si registra un calo del 12,8% rispetto ai primi sei mesi del 2019, con circa 89.105 trattori immatricolati [...]
Mezzi pubblici e Covid: gli autisti romani tornano a difendersi da soli
Gli autisti capitolini della linea pubblica ATAC tornano a munirsi di strumenti per l’autodifesa durante l’orario di servizio. Il caos e il disordine all’interno dei mezzi pubblici della città sono aumentati ulteriormente a causa dell’obbligo di rispettare le regole anti-Covid. E basta poco che un contesto lavorativo già difficile possa trasformarsi in un luogo insicuro e pericoloso. Per questo gli autisti hanno deciso di portarsi con sé in [...]
Opere d’arte: i tarli del legno non risparmiano il presepe dipinto di Salerno
Tra le opere più caratteristiche della Campania, il presepe dipinto del Maestro Carotenuto è certamente espressione di originalità ed estrosità dell’arte contemporanea. Un’opera che i visitatori della Sala San Lazzaro del Duomo di Salerno rischiano di non poter più ammirare a causa dei soliti tarli del legno. E già, perché per chi non lo conoscesse ancora, il presepe dipinto è un’opera caratterizzata da sagome di [...]
Patto di non concorrenza: è valido con compenso pagato in costanza di rapporto
È valido un patto di non concorrenza, esteso al territorio italiano, il cui compenso è stato pagato in costanza di rapporto. Il Tribunale di Pescara, sez. lav., con sentenza 10 luglio 2020, n. 267, ha ritenuto il compenso congruo per il suo ammontare (700 euro) e per la durata della corresponsione (oltre 4 anni dalla data di stipulazione fino alla data di dimissioni del lavoratore).
Comporto: licenziamento illegittimo se il prestatore vuole continuare la malattia con le ferie
Non viene superato il periodo di comporto quando il prestatore - con l'approssimarsi della fine della malattia - chieda un periodo di ferie. Se il lavoratore (ancora in malattia) richiede, in prossimità della scadenza del periodo di comporto, un periodo di ferie (non accordate), allo scopo di sospendere il decorso di periodo di comporto, il decorso del comporto si interrompe. Incombe sul datore di lavoro l’onere di provare la ragione oggettiva per cui non avrebbe potuto [...]
Disdetta CCNL: possibile senza consultazione sindacale se scaduto e non rinnovato
Non incorre in condotta antisindacale, l’azienda che disdetta il CCNL senza una previa consultazione sindacale, quando il CCNL è scaduto e non è stato ancora rinnovato. É quanto statuito dal Tribunale di Roma, Sezione Lavoro con sentenza n. 64064/2020.
Decreto semplificazioni: novità in materia di diffida accertativa
Il lavoratore che, a seguito di ispezione in azienda, vanti crediti patrimoniali, accertati in una diffida accertativa, può chiamare in causa non solo il proprio datore di lavoro ma anche i soggetti che utilizzano la sua prestazione di lavoro, responsabili solidalmente con il datore. Il datore di lavoro, invece, può presentare ricorso avverso la diffida accertativa allo stesso direttore dell'ITL che ha emanato l'atto. Queste le novità introdotte dall'art. [...]
Appalti: distinzione tra “leggeri” e “pesanti” ai fini della verifica della genuinità
La Corte di Cassazione - con Sentenza dell’8 luglio 2020, n. 14371 - ribadendo un orientamento che si va sempre più consolidando, opera una distinzione fra appalti "leggeri" e appalti "pesanti". I primi, che comportano l'uso di pochi mezzi e un prevalente apporto di manodopera, sono genuini se il potere organizzativo e direttivo sulla manodopera è esercitato dall'appaltatore. Negli appalti cd. pesanti, invece, quelli in cui l'apporto in [...]
Iscriviti
