Coleotteri e nemici del legno: a Brescia un corso per riconoscerli
Imparare a riconoscerli anche per distinguere quelli innocui da quelli pericolosi per piante e legno: è questo l’obiettivo di un corso organizzato dal Centro Studi Naturalistici di Brescia, con il contributo della World Biodiversity Association e la Società Entomologica Italiana. In partenza dal prossimo 9 giugno, questo corso rappresenta un’opportunità importante non solo per ricercatori e scienziati ma anche per gli operatori del settore disinfestazione [...]
Serramenti Residenziale: nel 2024 sostanziale contrazione della domanda
Nel 2024 il mercato dell’involucro ha subito una contrazione pari all’ 1,9% rispetto all’anno precedente per un valore di 9 miliardi di euro complessivi. Ma se quello residenziale perde il 4,2%, il mercato di facciate, infissi e finestre non residenziale è in controtendenza, con una crescita del 5,3% per un valore di 3 miliardi di euro. Questo, in linea di massima, il quadro delineato dal Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 2024 di Unicmi. Ed [...]
Bonus Infissi: nel 2025 ancora in vigore ma con sostanziali modifiche
La nuova Legge di Bilancio apporta alcune modifiche importanti rispetto agli anni precedenti per quanto riguarda il Bonus Infissi per serramenti e infissi in legno che, ricordiamo, è un’agevolazione non autonoma ma annoverata nel ventaglio degli incentivi per la casa. E la differenza sostanziale riguarda soprattutto aliquote e tipologia dell’abitazione. Infatti, la nuova normativa introduce la distinzione tra prime e seconde case, ciascuna per le quali è prevista [...]
I nemici del legno: resta alto il rischio invasione di coleotteri alieni
Nuovi coleotteri xilofagi sono pronti ad atterrare sul nostro continente portando con sé un pericolo concreto per il legno delle nostre foreste e quello domestico, con il rischio di ricorrere al trattamento antitarlo. L’Unione Europea e l’EFSA – European Food Safety Agency – hanno dato il via a un progetto finalizzato ad individuare i principali coleotteri del legno tra i più pericolosi e, per farlo, lo hanno affidato all’Italia, più [...]
Tarli del legno: quando la loro presenza può diventare letale per l’uomo
Abbiamo spesso sottolineato quanto sia estremamente pericolosa la presenza dei parassiti del legno all’interno delle strutture lignee come travi, soffitti ecc a causa della loro azione di indebolimento. E quando affermiamo che la loro presenza rappresenta un pericolo concreto per la stessa vita dell’uomo non diciamo un’assurdità. Quanto accaduto alcuni mesi fa in una chiesa nelle Filippine ne è la più ampia dimostrazione. Il crollo di una balconata [...]
Involucro edilizio: le proiezioni di mercato UNICMI
Serramenti e infissi al centro del Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio del 2024 Unicmi. Si parte subito da una constatazione: la cancellazione degli incentivi fiscali come Superbonus, cessione del credito e sconto in fattura hanno inciso e non poco in negativo sull’intero comparto. In generale, è prevista una contrazione per il 2024 dell’1,1%, più accentuata nel residenziale (-2,9%) rispetto al non residenziale (+2,9%). In effetti, le analisi [...]
Insetti xilofagi e recupero conservativo: avviato il restauro della Madonna Immacolata di Salerno
Attacco biologico: è questa la causa principale dello stato di degrado in cui versa la statua lignea “Madonna Immacolata” custodita all’interno del Duomo di Salerno, ovvero un’aggressione massiva da parte di insetti xilofagi. In altri termini, urge un trattamento antitarlo. L’opera, una scultura in legno policromo del XVIII secolo di autore ignoto, non si presenta affatto in salute davanti agli occhi dei visitatori, con il legno completamente [...]
Sostituzione infissi in legno e serramenti: il regime giuridico dell’opera
In ambito edilizio, uno degli elementi chiave è senza dubbio quello dei permessi, un istituto giuridico che riguarda da vicino anche il mondo dei serramentisti. Ma sono necessari i permessi edilizi in caso di sostituzione di vecchi infissi esterni? A fugare i dubbi di imprese e committenti è l’ANFIT – Associazione Nazionale per la Tutela della Finestra Made in Italy – con il Glossario per l’Edilizia Libera, ovvero un compendio delle principali opere [...]
Recupero conservativo delle opere d’arte: la tecnica innovativa del Tessuto non tessuto
Direttamente dall’Università di Bologna è in arrivo un metodo efficace e rivoluzionario per la pulizia e il restauro conservativo delle opere d’arte: all’indubbia efficacia del trattamento antitarlo a microonde si aggiunge il Tessuto non tessuto. Di che cosa si tratta? Prodotto mediante elettrospinning e partorito dall’ingegno delle ricercatrici del dipartimento di Chimica dell’Università felsinea, esso consente di rimuovere vernici [...]
Infissi esterni e inquinamento acustico: pubblicata la norma UNI 11296:2024
Trasmittanza termica e isolamento acustico sono due parametri fondamentali che determinano il livello di qualità di infissi esterni e serramenti, ma lo scopo è quello di renderli sempre più performanti e durevoli nel tempo. Non a caso, si assiste ad un aggiornamento continuo dal punto di vista normativo: lo scorso 3 maggio 2024, infatti, è entrata in vigore la norma UNI 11296:2024 in sostituzione della versione precedente del 2018. Intitolata “Acustica in [...]
Iscriviti
