Le applicazioni della riforma del condominio nella professione dell’amministratore
La riforma del condominio finalmente è in vigore. Dal 18 giugno tutti gli amministratori di condominio dovranno adeguarsi agli obblighi imposti dalla legge. La legge guarda con particolare attenzione alla professionalità dell’amministratore di condominio, ai nuovi amministratori, al principio di trasparenza, all’innovazione, guarda ai reali bisogni dei condòmini. I nuovi obblighi imposti per tutti gli amministratori che già operano nel settore, ma [...]
5) La qualità del servizio erogato dall’amministratore di condominio e la soddisfazione del condòmino
Il condòmino come l’amministratore di condominio è in evoluzione, cambiano le sue esigenze, i suoi bisogni, cambia il suo ruolo all’interno della vita condominiale. Il condòmino è più attento agli aspetti che ruotano attorno al servizio erogato dall’amministratore nella sua totalità. Non subisce ciò che accade, le decisioni prese in assemblea, ma attivamente partecipa e interagisce, si informa, propone, pretende [...]
L’amministratore di condominio diventa manager: le prospettive dell’evoluzione
Con l’entrata in vigore, il 18 giugno prossimo, della legge 220/2012 di Riforma del Condominio nasce l’urgenza, per tutti gli amministratori professionisti, di attrezzarsi per riorganizzare il proprio lavoro, garantendo i livelli qualitativi richiesti dal provvedimento stesso. La Riforma guarda con particolare attenzione ai bisogni percepiti dalla società attuale, dai condòmini, sotto tutti i punti di vista. Facendosi garante di tutte le esigenze [...]
Il sito web condominiale: la novità della riforma del condominio
Una delle grandi novità della riforma del condominio è il sito internet condominiale. A coloro che ignoravano questa innovazione, diciamo che si tratta di un’opportunità sancita dall’articolo 71-ter della legge numero 220 del 2012, che entrerà in vigore il 18 giugno prossimo. A quanto prescritto dall’articolo, su richiesta dell’assemblea, l’amministratore deve attivare un sito internet, ad accesso individuale protetto da una [...]
La formazione professionale dell'amministratore
La casa per gli italiani rappresenta il bene più prezioso in assoluto. La gestione condominiale risulta dunque fondamentale per la salvaguardia di questo bene, ecco perché l’amministratore deve possedere alcuni requisiti di base che sono imprescindibili per il buon funzionamento della sua gestione. Innanzitutto deve avere le competenze tecniche per occuparsi della manutenzione dei beni e delle parti comuni dell'edificio, deve poter sostenere le discussioni con gli [...]
La formazione professionale dell’amministratore dopo la riforma del condominio
La casa per gli italiani rappresenta il bene più prezioso in assoluto. La gestione condominiale risulta dunque fondamentale per la salvaguardia di questo bene, ecco perché l’amministratore deve possedere alcuni requisiti di base che sono imprescindibili per il buon funzionamento della sua gestione. Innanzitutto deve avere le competenze tecniche per occuparsi della manutenzione dei beni e delle parti comuni dell'edificio, deve poter sostenere le discussioni con gli [...]
L’identikit del nuovo amministratore condominiale
Il nuovo amministratore può restare in carica due anni, deve necessariamente possedere requisiti di formazione e onorabilità, e non deve risultare condannato per delitti contro la Pubblica Amministrazione. Questo è il suo identikit dopo la Riforma del condominio. Anche il requisito culturale diventa importante, infatti per amministrare il condominio occorre avere almeno il diploma di maturità, e aver frequentato un apposito corso e, laddove sia richiesto [...]
L'amministratore di condominio
Una figura professionale che ha consolidato il proprio ruolo nella società attuale è sicuramente l’amministratore di condominio è infatti sufficiente un condominio con più di quattro condomini perché diventi obbligo di legge nominarne uno che rappresenti e si occupi della gestione dello stabile di riferimento e nonostante non sia obbligatorio nominare un professionista, può farlo uno qualsiasi dei condomini, le questioni e gli obblighi di legge da soddisfare richiedano tempo e [...]
Cescond inaugura i Presidi Provinciali.
CESCOND– 1° ed unico Centro Studi/Accademia di Diritto Condominiale- è presente sull’intero territorio nazionale con 40 Sedi Operative ed oltre 10.000 Associati e rappresenta una delle più importanti Associazioni del settore condominiale ed immobiliare. Vista la costante crescita in numero d’iscritti, l’Associazione ha deciso di attivare (oltre alle Sedi Regionali e Provinciali) anche i Presidi provinciali. Il Presidio è un [...]
Offerta servizi a Consumatori finali (Inquilini/Proprietari) presenti in Condominio.
CENTRO STUDI DIRITTO CONDOMINIALE www.cescond.org cescond@cescond.orgN. Verde: 800.589.097 Fax: 0984/937323Responsabile Ufficio Stampa Cescond: Rosa Conforti (cescond@cescond.org) [...]
Iscriviti
